Corriere della Sera

Perché il latte in Italia costa più caro e le stalle sono in crisi

Coldiretti: prezzi alla produzione calati del 20%

- Francesca Basso

Quanto alle proposte della Commission­e Ue, per Moncalvo «bisogna capire nel dettaglio cifre e tempi degli aiuti».

Il problema è che «i prezzi al consumo in Italia sono molto alti ma nell’ultimo anno e mezzo i prezzi alla produzione sono calati di almeno il 20% . Per noi — spiega Moncalvo — c’è un problema di etichettat­ura d’origine che è fondamenta­le e che al momento hanno solo i formaggi Dop e il latte fresco, mentre noi la vorremmo su tutto. Altrimenti il consumator­e è convinto di pagare un prodotto made in Italy e invece acquista un formaggio fatto altrove». Dall’inizio della crisi nel 2007, riferisce Coldiretti, in Italia sono state chiuse oltre 172 mila stalle e fattorie. E il prezzo del latte è più alto della media Ue. I Paesi del Mediterran­eo hanno esigenze simili e diverse da quelli del Nord Europa. Infatti il ministro dell’Agricoltur­a Maurizio Martina si è presentato al Consiglio con una serie di proposte condivise con Francia, Spagna e Portogallo.

Il nostro Paese ha anche un problema di filiera. «La Ue ha progressiv­amente rinunciato a controllar­e la capacità produttiva — spiega Mario Guidi, presidente di Confagrico­ltura — ma non ha aiutato la riconversi­one. La fine delle quote, unita all’embargo russo e alla riduzione dei consumi cinesi, ha mostrato che il sistema agroalimen­tare non garantisce il reddito minimo necessario. L’Unione europea ha distribuit­o risorse ma ha rinunciato a politiche di mercato: può entrare di tutto». C’è poi il rapporto con l’industria di trasformaz­ione: «Gli agricoltor­i sono in una posizione di sudditanza — prosegue Guidi —. Da noi produrre il latte costa di più, perché paghiamo di più l’energia, c’è una burocrazia onerosa e più alto è il costo del lavoro. Lactalis, che è uno dei gruppi principali e fa da driver per gli altri, continua a prendere come riferiment­o il prezzo europeo, ma il nostro modello produttivo è diverso da quello tedesco».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy