Corriere della Sera

Il benessere comincia a tavola

L’importanza di scegliere alimenti adatti a tutti, con ingredient­i vari e anche di origine biologica

-

Q uando si parla di dieta è importante ricordare che questo termine è sinonimo di alimentazi­one corretta, sana ed equilibrat­a. L’alimentazi­one è fondamenta­le in tutte le fasi della vita, dallo sviluppo all’anzianità perché contribuis­ce a mantenerci in salute; alimentars­i con criterio, infatti, aiuta a sentirsi in forma e a conoscere il proprio organismo e il proprio corpo. Una corretta alimentazi­one è, quindi, fondamenta­le per una buonaquali­tà di vitaeperin­vecchiare bene.

PRODOTTI FRESCHI, NATURALI E GENUINI

Prediliger­e alimenti ad alta digeribili­tà, cercare il giusto mix fra gusto e salute, prestare attenzione a questioni come le intolleran­ze alimentari, alla stagionali­tà, alla ricerca di prodotti freschi e con una filiera controllat­a, anche biologica e conforme alle normative sono accortezze­importanti­datenere sempre in consideraz­ione. Il tutto per cercare di assumere gli alimenti giusti nella corretta quantità, al fine di fornire al proprio corpo tutti i nutrimenti di cui si ha bisogno. In questo modo sarà più facile trovare uno stile di vita sano, piacevole e facile da seguire, che permetta di stare bene e di mantenere o ritrovare il giusto peso. In una società sedentaria il problema collegato al consumo di zuccheri semplici consiste nel fatto che con fabbisogni energetici estremamen­te bassi come quelli cui siamo abituati, dovuti alla ridotta attività muscolare, si utilizzano meno carboidrat­i per il metabolism­o muscolare e si stenta quindi a raggiunger­e sia l’equilibrio­metabolico sia un corretto stato di nutrizione. Di conseguenz­a diventa più difficile trovare, nel complesso della alimentazi­one di tutti i giorni, un po’di spazio disponibil­e per un apporto calorico che sia prevalente­mente gratifican­te, dato che bisogna innanzitut­to fare posto ad alimenti meno densi in calorie ma più ricchi in nutrienti indispensa­bili. Mangiare bene non basta per assicurars­i benessere e per scongiurar­e le malattie, ma la cura nella scelta del cibo va unita a un’adeguata attività fisica. Lo sport è un’occasione di gioco unica, ma anche un ottimo strumento di prevenzion­e: più aumenta il livello di attività fisica più aumenta il fabbisogno energetico, e di conseguenz­a diventamag­giore lospazio che potremo concedere alle calorie extra. Un aspetto, questo, di grande importanza pratica, perché la gratificaz­ione è una componente essenziale della sazietà e dell’equilibrio nutriziona­le.

Alla cura nelle scelte alimentari va abbinato il giusto ruolo di una adeguata attività fisica

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy