Corriere della Sera

Tre gol alla Lazio Il Milan ora vola

Milan al terzo centro travolta la Lazio la vetta si avvicina La Fiorentina annienta il Frosinone e raggiunge l’Inter in testa Il Napoli fa 0-0 con il Genoa e manca l’aggancio al primo posto

- Di Mario Sconcerti

La Fiorentina rifila 4 gol al Frosinone e riconquist­a la vetta del campionato, raggiungen­do l’Inter. Terza vittoria consecutiv­a per il Milan, che passa anche a Roma (3-1 alla Lazio) e si avvicina al vertice.

Trovato il filo Sinisa cresce

Il Milan sta facendo quello che la Juve ha ancora difficoltà a fare, ha trovato un filo per migliorare partita dopo partita. La Lazio aveva sempre vinto in casa, ma aveva perso 5-0 l’unico scontro diretto, col Napoli. Forse è stata sopravvalu­tata. Ma il Milan l’ha soffocata per ordine e idee. Una squadra meno stellare dei suoi propositi, ma ormai squadra vera. Cerci la illumina, questo è forse l’unico punto controvers­o. Difficile contare sulla sua costanza, Cerci è una lampadina di Natale, si accende e si spegne, però il calcio lo conosce come pochi. Forse comincia un campionato diverso. Si ferma il Napoli ma giocando da protagonis­ta. Se qualcuno pensa che provare a vincere il campionato significhi vincere tutte le partite è in errore palese, esistono anche buoni avversari. Il Genoa è uno di questi. Il Napoli ha abbastanza dominato, con un’ombra di stanchezza, ma tenendo sempre il gioco in mano. È un risultato normale. Quasi impression­ante semmai la Fiorentina. Il Frosinone aveva subito 12 gol fino a ieri, stavolta ne ha presi 4 in un quarto d’ora. Ed era una Fiorentina zeppa di seconde linee. La domanda è se e quanto questo poker di testa possa rimanere insieme. Cinque anni fa accadde qualcosa di molto simile: dopo 11 giornate era in testa il Milan con 23 punti. Dentro un distacco di 3 punti c’erano Inter, Lazio e Napoli. Alla fine vinse il Milan, subito dietro le stesse tre con l’aggiunta dell’Udinese che potrebbe essere questa volta il Milan o la stessa Juve. Inter e Napoli sono quelle che hanno perso meno, una sola volta. Nel cammino per lo scudetto questo è fondamenta­le. Ed è questo che rende la Fiorentina più fragile, 3 sconfitte. Ma la differenza reti, altro dato determinan­te, la rilancia, più 13, come il Napoli. Più 12 la Roma, solo 4 l’Inter. Non mi sembra ci siano spazi per altre sorprese. È in atto un forte riequilibr­io verso le migliori. Il Torino ha fatto 2 punti in 5 partite, il Chievo altrettant­o, l’Atalanta ha preso 8 gol nelle ultime tre trasferte. Di vere piccole grandi resta soprattutt­o il Sassuolo. La Samp diverte in casa, ha attaccanti di livello europeo, ma un’incapacità di concentraz­ione stabile. Le quattro-cinque di testa sono superiori, possono andare avanti perché hanno la capacità di vincere contro quasi tutte le altre squadre.

 ??  ?? Felicità A sinistra Gary Medel, autore del gol partita dell’Inter contro la Roma; a destra il viola Ante Rebic festeggiat­o dai compagni (Getty Images, Inside)
Felicità A sinistra Gary Medel, autore del gol partita dell’Inter contro la Roma; a destra il viola Ante Rebic festeggiat­o dai compagni (Getty Images, Inside)
 ??  ??
 ?? (Ap) ?? In rete Andrea Bertolacci ribadisce in rete la corta
respinta di Marchetti
(Ap) In rete Andrea Bertolacci ribadisce in rete la corta respinta di Marchetti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy