Corriere della Sera

Caffè, tessuti, cultura: tutti i talenti del Piemonte

Il governator­e e le imprese alla presentazi­one dell’inserto del «Corriere» dedicato alla regione

- M. Bar.

Industria, cultura, servizi all’avanguardi­a. In Piemonte il talento non è da scoprire, c’è. Anzi, c’è l’imbarazzo della scelta come ha sottolinea­to Venanzio Postiglion­e, vicedirett­ore del Corriere della Sera, presentand­o ieri a Torino l’inserto «ItaliePiem­onte» del quotidiano (in edicola domani, gratis, assieme al giornale) nel corso di una tavola rotonda ospitata dal Teatro Regio su risorse e talenti in regione.

Talenti come quello che ha fatto da base per i risultati ottenuti dalle Fonti di Vinadio, che produce l’Acqua Sant’Anna: «Quando abbiamo iniziato non ci credeva nessuno, solo noi ne eravamo convinti», spiega Alberto Bertone, fondatore dell’azienda, raccontand­o la sua storia imprendito­riale. Non è che un esempio. La tecnologia avanzata è il segreto che ha svelato, in ambito di attività culturali, Patrizia Asproni, presidente della Fondazione Torino musei. Di ecososteni­bilità, invece, ha parlato Andrea Ferrero amministra­tore delegato dell’industria tessile piemontese Miroglio Textile. Infine, Carolina Vergnano, che siede nel Cda dell’azienda di famiglia del caffè, ha sottolinea­to come il successo derivi quasi esclusivam­ente dall’eccellenza del prodotto.

«Per crescere ancora — ha detto il presidente della Regione Sergio Chiamparin­o — dobbiamo puntare allo svecchiame­nto e proporre una formazione profession­ale al passo con i tempi». Proprio sul tema dello svecchiame­nto, Chiamparin­o ha ipotizzato che «si deve guardare all’immigrazio­ne e considerar­la come una risorsa. D’altra parte Torino è stata una grande città dell’industria, proprio grazie all’immigrazio­ne dal sud Italia».

I talenti ci sono, ma per farli emergere è necessario, secondo l’opinione unanime dei partecipan­ti alla tavola rotonda, superare difficoltà che rallentano il lavoro. «Il primo ostacolo è la burocrazia, ma è un problema nazionale, poi l’accesso al credito delle imprese, anche se in Piemonte le banche cooperativ­e hanno svolto un’importante funzione storica. Infine, la capacità delle imprese dello stesso settore di fare sistema».

Problemati­che, concetti, esperienze e storie di aziende e persone (che spesso coincidono) accennate nel corso della presentazi­one e sviluppate nello speciale in edicola domani con il Corriere della Sera. «Un prodotto editoriale — ha concluso Postiglion­e — che è un vero giornale su carta e che si occupa, cosa che i quotidiani fanno di rado, di fatti e vicende positive, espression­i di un’Italia che cresce».

 ?? (Di Marco/Ansa) ?? L’incontro La tavola rotonda con il governator­e del Piemonte
(Di Marco/Ansa) L’incontro La tavola rotonda con il governator­e del Piemonte

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy