Corriere della Sera

Corsa a quattro nelle urne, sfida tra il nuovo e il vecchio

Oggi in Spagna le elezioni che segneranno la fine del bipartitis­mo storico tra popolari e socialisti

- S. Gan.

La vecchia e la nuova Spagna si incontrano e si contano oggi alle urne. Oltre 36 milioni di elettori sono chiamati ad un voto storico che comunque vada — e l’incertezza resta altissima — segnerà una svolta per l’ancor giovane democrazia: la fine del bipartitis­mo fra i conservato­ri del Partido Popular e i socialisti del Psoe, che hanno governato a fasi alterne il Paese negli ultimi 40 anni. Per la prima volta, sono protagonis­ti ben quattro partiti: il Pp del premier Mariano Rajoy, il Psoe guidato da Pedro Sánchez ma anche la nuova sinistra di Podemos, nato sull’onda del movimento degli «indignados», e la formazione di centrodest­ra Ciudadanos, che Albert Rivera ha saputo trasformar­e in poco più di un anno da minuscolo partito anti-separatist­a della Catalogna a possibile ago della bilancia delle future alleanze di governo.

Si vota per eleggere 350 deputati e 206 dei 261 senatori (gli altri 55 sono designati dalle regioni). L’ultimo sondaggio, pubblicato ieri ad Andorra dal giornale El Periòdic — in Spagna sono vietati da lunedì scorso — conferma il Pp in testa con il 26,6% (111115 seggi al Congresso), davanti al Psoe al 20,8% (82-88 deputati), Podemos al 20,1% (70-74) e Ciudadanos al 16% (47-51).

Tra il 20 e il 40% degli elettori, però, sarebbe ancora indeciso: percentual­e sufficient­e a ribaltare ogni pronostico. Gli incerti potrebbero scegliere il «vecchio», e dare forza ad uno dei due partiti tradiziona­li, o svoltare verso il «nuovo» e l’ignoto degli anti-casta. Molti giovani avrebbero già optato per gli altrettant­o giovani esponenti di Podemos, che si contende fino all’ultimo il secondo posto con il Psoe, mentre Ciudadanos sembra non riuscire a scalfire oltre lo «zoccolo duro» del Partido Popular. Lo stesso Rajoy ha fatto appello al «voto utile» per impedire avventure «pericolose» e gli ultimi sondaggi confermano un lieve calo del partito di Rivera.

Nessun partito pare comunque destinato a raggiunger­e i 176 seggi della maggioranz­a assoluta. Benché primo in tutti i sondaggi, il Pp sarebbe ben al di sotto di quei 140 deputati che sono ritenuti la soglia minima per tentare un governo di minoranza. Dopo il Portogallo, così, anche la Spagna si troverebbe costretta a delicate trattative post-voto — che a Lisbona hanno portato al potere una coalizione di sinistra — per dare via libera al nuovo esecutivo. Sempre che non decolli una Grande coalizione alla tedesca, tra Pp e Psoe, per tagliar fuori i «nuovi».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy