Corriere della Sera

Tassi americani e calo del greggio Come investire nel 2016

- di Marco Sabella

Aumento dei tassi di interesse negli Stati Uniti, elezioni presidenzi­ali alla Casa Bianca, rallentame­nto dell’economia cinese, caduta dei prezzi del petrolio. Sono tanti gli elementi di incertezza che andranno a incidere sull’andamento dei mercati finanziari, e quindi sul risparmio delle famiglie, nel corso del 2016. L’anno che sta per iniziare, tuttavia, si apre anche sotto auspici confortant­i, con la crescita globale superiore al 3%, il Pil dell’eurozona previsto in rialzo dell’1,6% e l’economia italiana - definitiva­mente uscita dal tunnel della recessione - in cammino ad un tasso dell’1,3%. Per muoversi con accortezza in questo scenario economico complesso e dominato da forze contrastan­ti, Corriere Economia in edicola domani, in allegato con il Corriere, analizzerà nell’ultimo numero del 2015 il consuntivo dell’anno che si chiude e le scelte di portafogli­o più opportune e sicure per il prossimo venturo. Le azioni, a giudizio dei fund manager e degli strategist di portafogli­o, saranno la classe di investimen­to più redditizia, anche se bisognerà fare i conti con una volatilità dei mercati molto pronunciat­a. Le grandi banche d’affari internazio­nali mettono in conto performanc­e a doppia cifra per i principali listini europei. Debole Wall Street. Ancora più grigio lo scenario del reddito fisso, dominato da un ambiente di rendimenti al lumicino. Tra le occasioni più interessan­ti i bond statuniten­si a breve termine, per chi punta su un nuovo apprezzame­nto del biglietto verde. Infine la liquidità: con l’inflazione rasoterra non perde del tutto il suo appeal e riesce a garantire un parcheggio sicuro remunerato all’1% nel caso dei conti di deposito più allettanti.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy