Corriere della Sera

I veti incrociati e le linee rosse per il nuovo governo

-

Per i politici di Madrid è un Natale da incubo: «uno scenario diabolico» scrive El Pais. Entro il 13 gennaio, quando si costituirà il parlamento, dovrebbero inventare il miracolo che eviti un ritorno alle urne in primavera. Al premier uscente il popolare Mariano Rajoy (123 seggi su 350) spetta il primo tentativo per formare il governo. Ha annunciato trattative «discrete» con Psoe (90) e Ciudadanos (40). Ma il socialista Pedro Sánchez per ora dice che voterà contro la sua investitur­a. Il leader di Ciudadanos Rivera rifiuta di andare oltre un’eventuale astensione. Podemos (69 seggi) intanto pone come condizione per una eventuale coalizione con il Psoe un referendum sulla indipenden­za catalana, che i socialisti rifiutano.

non nel senso che intendeva il Duce; in questi giorni Ada Colau sta facendo togliere le ultime targhe dedicate ai generali franchisti.

La città è sempre dinamica, la Sagrada Familia finalmente terminata è invasa di luce, il quartiere marinaro della Ribera è rinato, nel centro di ricerca Irsicaixa si sperimenta il vaccino per l’Aids. Il Barcellona ha appena vinto il terzo Mondiale per club, pure la nuova Miss Mondo è catalana: la modella Mireia Lalaguna, che però ha vinto il titolo per la Spagna e ne indossava la detestata bandiera. La questione dell’indipenden­za è entrata in stallo. S’incancreni­sce. Mostra il volto chiuso, quasi arcigno di una Catalogna non più disposta ad aiutare la Spagna povera. E ha già fatto danni all’economia: l’anno scorso 500 aziende hanno traslocato. Per far dispetto a Madrid è stata pure abolita la corrida. «Ma senza corrida i tori da combattime­nto sarebbero estinti da tempo — sostiene Cercas —. Lo dico da figlio di veterinari­o: tra le migliaia di animali che purtroppo uccidiamo ogni giorno, il toro ha il destino invidiabil­e di morire combattend­o. O di vincere, come Isleño, che abbatté Manolete e divenne un eroe. Le élites catalane non vogliono la corrida perché la consideran­o una cosa spagnola; ma l’arena più antica è qui, a Olot. La prova che noi spagnoli ci assomiglia­mo più di quel che vorremmo».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy