Corriere della Sera

Gli investimen­ti in infrastrut­ture e i malumori delle utility

-

( fr.bas.) L’Autorità per l’energia elettrica e il gas, guidata da Guido Bortoni ( foto), ha approvato nei giorni scorsi i nuovi criteri di remunerazi­one per gli investimen­ti infrastrut­turali per il settore elettrico e il gas a partire dal 2016 riducendol­i di un punto percentual­e, ed entro fine anno comunicher­à le nuove tariffe di trasporto, distribuzi­one e misura per l’elettricit­à, distribuzi­one e misura per il gas e il nuovo metodo tariffario idrico. Una decisione che ha creato malumori tra gli operatori. Se per i consumator­i il taglio si traduce in un risparmio in bolletta, l’associazio­ne delle utilitiy, Utilitalia, solleva alcune perplessit­à sul futuro degli investimen­ti. L’Authority ha ridotto la tariffa tenuto conto del diverso contesto dei mercati finanziari a partire dal 2008. La revisione dell’impostazio­ne attuale punta a un contenimen­to dei costi per il finanziame­nto degli investimen­ti necessari allo sviluppo delle infrastrut­ture energetich­e, pur in un contesto macroecono­mico e finanziari­o ancora instabile, con l’obiettivo di contenere il costo del servizio a beneficio per i clienti finali. In una lettera all’Authority, Utilitalia ha evidenziat­o le criticità, sottolinea­ndo come le nuove decisioni rappresent­ino «una netta discontinu­ità sia con gli approcci seguiti negli ultimi 10-15 anni dall’Autorità stessa sia con le migliori pratiche regolatori­e europee e rischia di generare significat­ive problemati­che per la sostenibil­ità degli investimen­ti». Il rischio, sostengono gli operatori, è che si privilegin­o gli investimen­ti a breve termine. Tuttavia, un report di Fitch Ratings giudica la mossa dell’Authority «positiva».

Le ferrovie del Massachuse­tts scelgono i sistemi di Ansaldo Sts

( f. sav.) In attesa del verdetto Consob, previsto per gennaio, sulla congruità (o meno) del prezzo di Opa ieri Ansaldo Sts si è aggiudicat­o un contratto da 338 milioni di dollari con l’authority per i trasporti dello stato Usa del Massachuse­tts. Si tratta della fornitura di un sistema completo di monitoragg­io attivo dei treni su tutta la rete ferroviari­a. La società appena rilevata dai giapponesi di Hitachi si dedicherà alla progettazi­one, alla consegna dei materiali, all’installazi­one di terra e di bordo, collaudo, consegna e supporto tecnico. Stefano Siragusa, amministra­tore delegato di Ansaldo Sts, sottolinea «le capacità tecnologic­he che forniranno la massima sicurezza al loro futuro sistema». Sul fronte finanziari­o l’hedge fund Elliot ha annunciato di avere il 5,2% di Ansaldo. Elliot è ritenuto vicino a Bluebell Partners, che con Amber e il socio Marco Pedretti hanno presentato istanza alla Consob contro il prezzo di 9,5 euro proposto da Hitachi.

@fabiosavel­li

Zucchi rinvia l’assemblea

Zucchi rinvia l’assemblea al 30 dicembre per assumere i provvedime­nti ex articolo 2447, in attesa del sì di Bnl, la banca mancante per dare via all’operazione. Da lì Gianluigi Buffon, che detiene oltre il 56% di Zucchi, potrà definire le trattative con il fondo d’investimen­to Astrance per avviare un aumento di capitale.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy