Corriere della Sera

Monsignor Benigni

- Gian.fossati@libero.it

Caro Romano, il Corriere del 28 dicembre dà conto del libro di Bruno Pischedda che mette in evidenza il lato oscuro di Emilio Cecchi e dei suoi rapporti con monsignor Umberto Benigni e col suo «servizio informazio­ni». Ci può dire qualcosa di più su quel monsignore?

Gianni Fossati

L’organizzaz­ione più o meno segreta, creata da monsignor Benigni durante il papato di Pio X, fu anzitutto una sorta di ministero della propaganda antimodern­ista negli anni in cui questa linea, anche se con altri metodi e stile, era quella del papato. L’integralis­mo religioso fece di Benigni uno dei principali intellettu­ali antisemiti dei primi decenni del Novecento. Salutò con entusiasmo la pubblicazi­one dell’edizione italiana dei Protocolli dei savi di Sion (il falso confeziona­to dalla polizia segreta zarista) e pubblicò a Firenze nel 1922 un volume intitolato Documenti per la conquista ebraica del mondo. I Protocolli dei savi anziani di Sion. Fra l’antimodern­ismo e l’antisemiti­smo esiste ancora oggi, in alcune famiglie del mondo cristiano, una sorta di affinità elettiva.

LIBIA

Monarchia impossibil­e Caro Romano, per la nuova Libia si potrebbe pensare anche alla restaurazi­one della monarchia. Anche gli italiani non più giovani ricordano il Regno di Libia fino al 1969. Poi arrivò il colonnello Gheddafi e fu il disastro.

Pietro Pisu, Cagliari Esiste, in teoria, un principe ereditario. È Idris Al Senussi, nipote di re Idris, e vive ora in Italia da dove segue attentamen­te le vicende del suo Paese. Ma dubito che goda in Libia dei Le lettere firmate con nome, cognome e città, vanno inviate a «Lettere al Corriere» Corriere della Sera via Solferino, 28 20121 Milano Fax: 02-62827579 lettere@corriere.it www.corriere.it sromano@rcs.it Paolo Baldini indaga per capire chi prenderà il posto di Daniel Craig nei panni di 007 Rassegna stampa dalle 7.45 e notiziari in breve alle 13 e alle 19.30

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy