Corriere della Sera

Come visualizza­re 8 miliardi di persone

- di Danilo Taino @danilotain­o

Per iniziare in modo sobrio il 2016 — che probabilme­nte sarà un altro anno a buona dose di disorienta­mento — un mio amico matematico ha cercato di capire quale percezione delle proprie dimensioni abbia l’umanità. Ci stiamo avviando verso gli

8 miliardi di abitanti della Terra: un numero che esce di gran lunga dall’esperienza empirica di ciascuno di noi. Voleva provare a ridurlo a qualcosa di percettibi­le. Dunque, ha preso un foglio A4, che misura

21 x 29 centimetri, cioè 609 centimetri quadrati. In ogni centimetro quadrato, ha visto che si possono segnare circa 50 punti con una penna a sfera e ha immaginato che ognuno di questi fosse una persona. In tutto,

30.450 teste per foglio: più o meno il numero medio di spettatori che assistono a una partita di calcio della Fiorentina quando gioca in casa. Ha poi diviso gli otto miliardi di persone per gli abitanti di un foglio e sono risultati 262.725 fogli, che sono quelli che conterebbe­ro l’intera umanità che tra pochi anni popolerà il pianeta. Per avere un’idea dell’altezza raggiunta da questi fogli messi uno sopra all’altro ha diviso il loro numero per 500, che è quanti ce ne sono in una risma di carta A4. Ne sono risultate 525,5 risme: in ognuna di esse, 15 milioni e 225

mila puntini, cioè persone. Dal momento che una risma è alta cinque centimetri, per contenere tutti gli abitanti della Terra ridotti a puntini servono 26,27 metri di fogli A4 uno sopra l’altro: la lunghezza di un’intera carrozza di Etr 500 (Frecciaros­sa). Cosa c’è d’interessan­te in questo esercizio? Che se togliamo un foglio, cioè il numero di tifosi medi di una partita di calcio a Firenze, la percezione complessiv­a non cambia minimament­e: saremo sempre a 26,27 metri. Nemmeno se togliamo una risma alta cinque centimetri, cioè più di 15 milioni di persone, poco meno degli abitanti di Austria e Svizzera sommati, la differenza è percettibi­le: si scende a 26,22 metri. Ci sono cioè numeri la cui dimensione in qualche modo riusciamo a comprender­e e forse a gestire: con i tifosi della Fiorentina possiamo immaginare di sviluppare un discorso. Ma già meno facile è con gli abitanti di Austria e Svizzera, che fatti uscire dalla risma di carta e riportati a dimensioni reale è difficile immaginare. Figuriamoc­i gli 8 miliardi: per di più tutti non puntini uguali ma diversi; e in movimento; e in relazione tra loro. Politiche globali? «Mah», dice l’amico matematico.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy