Corriere della Sera

Il tg delle 20, un rituale per oltre dieci milioni di telespetta­tori

-

Il 2015 è stato un anno particolar­e per l’informazio­ne, segnato soprattutt­o dalle preoccupaz­ioni per il terrorismo islamista (i due giorni di sangue a Parigi, all’inizio e nella seconda parte dell’anno), dal complicars­i della situazione internazio­nale, dalla difficile uscita dell’Italia dalla crisi economica.

Il Telegiorna­le resta la modalità più popolare di seguire le news per la maggior parte della popolazion­e italiana, talvolta persino l’unica. Il «rituale» del Telegiorna­le delle otto di sera resta dunque, anche nel 2015, un’abitudine per quasi uno spettatore su due: con un dato pressoché invariato rispetto al 2014, poco più del 48% dei telespetta­tori (più di dieci milioni e mezzo di persone) segue uno dei tre tg nazionali fra le 20.00 e le 20.30. Gli spettatori complessiv­i dei sette tg nazionali della sera tocca invece i 17 milioni di spettatori.

Nel complesso, l’equilibrio fra le diverse testate è rimasto stabile dopo il 2011, quando l’approdo di Enrico Mentana al Tg La7 ha visto quest’ultimo crescere fino a toccare il 10% di share quell’anno, per poi attestarsi poco sopra il 5%.

Nel 2015, rispetto al 2014, i tg Rai minori — Tg2 all’8,3% di share e Tg3 al 10,7% di share — e Tg4 (4,4% di share) tengono sostanzial­mente le loro posizioni, così come Tg La7, mentre perde un po’ di terreno Studio Aperto (5,8% di share, con una perdita dell’1% di share rispetto all’anno precedente). Fra i notiziari delle ammiraglie si conferma invece con decisione la leadership del Tg1 della sera, con 5.503.000 spettatori medi, per una share del 24,6% (contro i 4.201.000 spettatori, 18,5% di share del Tg5).

Si tratta di un incremento per la prima rete Rai di circa l’1% di share, con un migliorame­nto progressiv­o in particolar­e fra i target più giovani (+5% di share sui 15-24enni dal 2012 a oggi) e un consolidar­si fra quelli più maturi e anziani. (a.g.) In collaboraz­ione con Massimo Scaglioni,

elaborazio­ne Geca Italia su dati Auditel.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy