Corriere della Sera

Grand Tour mania: all’asta a New York le vedute italiane

- Di Stefano Bucci

Bellotto, Vanvitelli, Caffi: sono loro gli autori eccellenti del meraviglio­so Grand Tour che andrà all’asta giovedì 28 gennaio da Sotheby’s a New York (con una replica già annunciata per il prossimo aprile. The Road to Rome è il titolo dell’asta che propone «una bella e molto coltivata collezione privata che oltre ai paesaggi italiani presenta anche un nutrito gruppo di oggetti d’arte e mosaici — spiega il presidente di Sotheby’s Francia Mario Tavella —. Una collezione messa insieme nel corso del XX secolo con la stessa meraviglia che caratteriz­zò gli acquisti dei Grand Tourist», giovani di ricche e belle speranze (borghesi molto abbienti e nobili dal sangue molto blu) che venivano mandati nel XVIII e XIX secolo «a crescere intellettu­almente» nel Belpaese, costanteme­nte in rotta tra Venezia, Firenze, Roma e più a sud.

Saranno 35 i dipinti di vedute che presentera­nno a New York questa idea di viaggio. La magnifica veduta settecente­sca di Napoli dalla Riviera di Chiaia firmata da Luigi Vanvitelli (con il panorama del golfo segnato dalle dimore aristocrat­iche) partirà da una base d’asta di 1,5 - 2 milioni di dollari. Stessa cifra per un’altra variazione sul tema, quella proposta da Bernardo Bellotto con un Capriccio sulla laguna con una chiesa sulla sinistra datato 1765. Accanto a questi talenti più conosciuti ce ne saranno altri più amati dagli addetti ai lavori come la famiglia Van Lint, Hackert e Caffi: a loro il compito di conquistar­e il cuore degli appassiona­ti, gli stessi che, c’è da crederlo, non esiteranno a contenders­i per 300 - 400 mila dollari la Veduta di Sant’Angelo da Prati del Vanvitelli. Non semplici capolavori, ma vere e proprie memorie di quel Gran Tour che molti giovani anglosasso­ni e americani continuano idealmente a cercare di ricreare nei loro viaggi in Italia.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy