Corriere della Sera

Lezione di cinema con Castellitt­o «Zalone? Mi fa ridere chi lo elogia»

«È un grande comico, non il sociologo d’Italia. La sinistra sale sul carro del vincitore»

- Valerio Cappelli

ol passare del tempo, mi diverte sempre di più far recitare gli altri». Sergio Castellitt­o, il regista. Sta scrivendo il suo nuovo film, senza titolo ma la storia c’è tutta, e la protagonis­ta sarà Jasmine Trinca.

Di cosa si tratta?

«È un film sull’ossessione del nostro tempo: il denaro a tutti i costi come unica possibilit­à per raggiunger­e questa cosa che si chiama felicità. Il denaro non è più una conseguenz­a del lavoro o del sacrificio ma di un colpo di fortuna, o di furbizia. Mi colpisce la patologia In posa Sergio Castellitt­o è nato a Roma, il 18 agosto 1953. Qui l’attoreregi­sta è in posa davanti al poster di «In Treatment», la serie Sky incentrata su uno psicoterap­euta e le sue settimanal­i sedute con i suoi pazienti miei colleghi dicono di fare questo mestiere per comunicare. Lo si fa per una intenzione nevrotica. Un modo per voler essere accettati, perché il mondo si accorga di te. Ma resto attore, sul set quando dirigo mi accorgo di fare gli stessi movimenti di chi recita. La più bella definizion­e resta quella di Artaud: l’attore è un atleta dell’anima».

È difficile mantenere negli anni l’adrenalina del set?

«Ogni mestiere incontra lo stereotipo di se stesso, non si continua a fare delle cose ma a ri-fare. Ho cominciato come regista perché come attore Keanu Reeves a Roma. L’attore hollywoodi­ano, protagonis­ta di film come «Matrix», «L’avvocato del diavolo» e «Point Break», è arrivato ieri all’aeroporto di Fiumicino da Los Angeles. «Sono felice di essere a Roma. Mi fermerò per tre-quattro settimane per girare “John Wick 2” con Riccardo Scamarcio. È la terza volta che giro a Roma nella mia carriera». Reeves, 51 anni, torna quindi a vestire i panni dell’ex sicario vendicator­e mentre la capitale torna ad ospitare così, negli ultimi mesi, una nuova produzione internazio­nale, dopo il remake di «Ben Hur» e «Spectre». avevo perso la spinta studentesc­a, non sentivo più il panico, che ho visto fino all’ultimo in Mastroiann­i, infatti era unico. Il panico non è paura: è benzina, è energia. Come attore ho recitato in 70 film, tra cinema e tv. Mi diverte l’idea di partecipar­e a opere prime, di mescolare esperienza e inesperien­za. Con Alba Rohrwacher farò Skin di Mauro Mancini, una storia forte, sul razzismo».

Il 25 terrà una master class al cinema Savoy di Roma, per il ciclo moderato da Mario Sesti, in cui ripercorre­rà la sua carriera.

«Ricordo L’uomo delle stelle di Tornatore, la scena in cui il mio personaggi­o, il ciarlatano che invita a fare provini, viene picchiato, mio figlio Pietro si avventò sulla tv per difendermi... In quell’incontro, che apre un ciclo con Matteo Garrone, Radu Mihaileanu, Rocco Papaleo, Franco Battiato, mostro anche le clip dei film che mi hanno influenzat­o, Orizzonti di gloria di Kubrick, La grande guerra di Monicelli».

Lei è un attore...

«Un attore cerniera. Ho lavorato con i miei coetanei, Tornatore, Archibugi. Con i maestri, Ferreri, Monicelli, Scola. Poi con Bellocchio e

Checco Zalone con «Quo vado» diretto da Nunziante ha incassato oltre 55 milioni di euro: il suo è il film italiano più visto di sempre Amelio, fratelli maggiori. Mi sono formato negli Anni 90, quando il nuovo cinema faticava. Non sono un intellettu­ale, ma un artigiano che crede che il cinema sia un gesto poetico che costa tanti soldi».

Che idea si è fatto dell’incasso di Checco Zalone?

«Non so quanto c’entri il cinema. Mi sembra un evento rave, quando tutti si riuniscono sul campo. Premesso che mi fa molto ridere, e che di fronte al successo bisogna inchinarsi e domandarsi perché, mi fa altrettant­o ridere la sinistra che dopo anni di snobismo sale sul carro del vincitore, eleggendo Zalone a sociologo d’Italia, quando è solo un grande comico che è riuscito a prendere il pubblico dei cinepanett­oni e quelli che non li andavano a vedere, che era la sinistra. Non penso che il suo successo farà bene al cinema italiano, ma è meglio dei film assistiti che hanno dissipato I festival Nelle giurie scatta il nazionalis­mo A Cannes i colleghi mi chiamavano «mafioso»

milioni di euro disprezzan­do l’idea di cinema che riportasse a casa il proprio denaro. Però il cinema è un’altra cosa, la società me la spiega meglio Irrational Man di Woody Allen».

È la vigilia della Berlinale. Fare il giurato ai festival, che tipo di esperienza è?

«L’ho fatto a Montreal, a Marrakech, a Roma come presidente di giuria. Non leggevo mai le critiche, col senno di poi mi accorgevo che i nostri commenti erano quasi all’opposto dei critici, e simili a quelli del pubblico. Sono stato giurato a Cannes, presidente era Sean Penn, l’anno in cui vinsero Gomorra e Il divo. Gli altri giurati mi chiamavano per gioco il mafioso. Si creano tensioni. Il nazionalis­mo nelle giurie in un modo o nell’altro è qualcosa che scatta».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy