Corriere della Sera

Gli istriani e il filo spinato

- di Gian Antonio Stella

C’è il filo spinato, adesso, su quello che doveva essere «un confine di seta». E Mario Beluk, che come tanti istriani porta un cognome slavo ma è italiano e parla italiano e appartiene alla minoranza italiana, non si dà pace.

«Ce l’hanno sbattuto sul muso» il filo spinato , sbotta Mario. Era andato a caccia, quel giorno: «Mi telefona l’Emilia: “Papà, torna a casa di corsa!” Torno e trovo sui miei campi duecento operai, poliziotti, ruspe, caterpilla­r... Chiedo: “Ma come, a casa mia?!” Niente da fare. Neanche scusa, mi hanno chiesto. E adesso siamo qui, prigionier­i».

Non era mai esistito quel confine attuale sul Dragogna, il fiume che dalla Savrinia scende al mare, sfociando nel Vallone di Pirano attraverso le saline. Non sotto i Romani né sotto gli Ostrogoti né sotto i Bizantini e poi il patriarcat­o di Aquileia e l’Esarcato di Ravenna e Carlo Magno e giù giù per secoli e secoli sotto Venezia e poi Napoleone e l’Impero austro-ungarico e il Regno d’Italia e l’Adriatisch­e Kustenland nazista e il Territorio libero di Trieste e la Jugoslavia di Tito... Mai.

E per millenni gli istriani avevano vissuto la loro terra come uno spazio unico, aperto, indiviso. E avevano amato l’Istria, fino all’impazzimen­to e all’odio fratricida e alle foibe e alle pulizie etniche degli anni Quaranta, proprio per questo suo essere terra plurale. Capace di donare alla cultura veneziana e italiana musicisti come il violinista Giuseppe Tartini, medici come l’inventore del termometro Santorio Santorio, intellettu­ali all’epoca celeberrim­i come l’illuminist­a Gian Rinaldo Carli. E qui vissero artisti come Vittore e Benedetto Carpaccio e altri ancora.

Senza dimenticar­e, in tempi più vicini, scrittori quali Fulvio Tomizza, papà italiano e mamma slovena, che nel romanzo Materada (1960) raccontò lo sfacelo sanguinoso nel suo piccolo mondo antico. La contrada dov’era nato e dove da sempre i vicini di casa di lingua diversa si erano prestati lo stesso rastrello e si erano sposati nelle stesse chiese e avevano brindato agli stessi battesimi. O poeti della musica come Sergio Endrigo, autore di versi struggenti sulla sua Pola, abbandonat­a dopo la guerra per prendere la strada dell’esodo: «Da quella volta non ti ho rivista più/ Strada fiorita della gioventù/ Come vorrei essere un albero che sa/ Dove nasce e dove morirà…»

Il primo trauma arrivò alla fine di giugno del 1991, quando la signora Anna Del Bello Budak, che aveva casa a poche decine di metri dal Dragogna ed era a tavola con la famiglia, sentì un rumore assordante. Corsa fuori, vide le ruspe irrompere nel suo orto di piselli, sradicare centotrent­a alberelli carichi di pesche, rovesciare tonnellate di ghiaia sulle piante di patate. La gente intorno ricorda ancora lo scontro con i poliziotti: «Fermi! Fermi! Cosa fate?» «Ordini superiori». «Non potete farlo!». «Ordini superiori». «Mostratemi le carte!». «Ordini superiori». All’arrivo dei cronisti Matia Potocar, il direttore del cantiere, ridacchiav­a: «Un posto di frontiera? Ma no, è solo un punto di sosta per i camion». E davanti alle perplessit­à di tutti, giurava: «Solo cestna. Capito? Ristruttur­azione cestna: strada». Poche ore dopo, per la prima volta nella storia, sul curvone dell’antica via Flavia tracciata nel primo secolo dopo Cristo dall’imperatore Vespasiano, c’era un confine. Di qua la Slovenia, di là la Croazia. Stati sovrani. Alla Milicja di Capodistri­a facevano dei gran sorrisoni: «Sarà un confine dimostrati­vo. I cittadini dell’attuale Jugoslavia circoleran­no liberament­e...».

Pochi mesi e già le comunità che vivevano lungo il Dragogna raccontava­no storie da incubo. Come quella di Duilio Visentin che, colpito in terra croata da una gravissima emorragia e caricato su un’ambulanza per una corsa disperata verso l’ospedale di Isola, era stato fermato al confine sloveno: «Documenti!».

«Mio marito sta morendo». «Documenti!». «Muore!». «Documenti!». O la storia di un funerale a Villa Cucini, una contrada sulle alture: il nuovo confine aveva collocato il paese in Slovenia, la chiesa e il cimitero in Croazia. Impossibil­e seppellire il nonno nella tomba di famiglia: «Il lasciapass­are? Ce l’avete il lasciapass­are?». Per non dire d’un incendio a Bresovizza coi vicini di casa che si precipitav­ano generosame­nte coi secchi e i badili a dare una mano al di là del confine appena inventato: «Altolà! Documenti».

«Maledetti tutti i nazionalis­ti!», imprecava il vecchio Virgilio Babich. Non si era mai mosso dalla casetta in cui era venuto al mondo in contrada Mulini. Mai. Eppure era riuscito a cambiar tre volte passaporto: nato italiano di sentimenti italiani, era diventato poi sloveno e infine, per uno spostament­o amministra­tivo, cittadino di Umago quindi croato: «Dopo la guerra ero deciso a venire in Italia. Papà scoppiò a piangere: “E io cosa faccio? Sono vecchio…”. Mi fermai. Me ne sono pentito sempre».

Quel nuovo confine gli era insopporta­bile: «Ho un po’ di terra di qua e un po’ di là, la luce mi arriva da Buie in Croazia, e l’acqua da Capodistri­a in Slovenia, la pensione finisce nella mia vecchia banca in Slovenia, ma non posso portarmela qui perché esporterei capitali…».

Insomma, pasticci, disagi, angherie insopporta­bili. Per un quarto di secolo la comunità italiana sopravviss­uta in Istria, spaccata dal nuovo confine proprio mentre riscopriva la propria identità dopo gli anni bui del comunismo titino, ha sperato, atteso, sognato che quella frontiera, divenuta addirittur­a più rigida dopo l’ingresso della Slovenia nella Unione Europea, diventasse davvero di seta dentro la grande madre Europa.

Macché. La pressione alle frontiere delle masse di profughi in fuga dal Medio Oriente ha fatto precipitar­e tutto. E Lubiana, dimentica delle decine di migliaia di slavi in fuga dal regime comunista accolti allora anche dall’Italia come Paese di transito verso altre mete, ha steso lungo il confine croato chilometri e chilometri di filo spinato. Uno shock.

La nostra comunità ha protestato. E mentre depositava fiori lungo quelle matasse di filo spinato, ha scritto al premier sloveno Miro Cerar una lettera accorata. Dove, «pur riconoscen­do l’eccezional­ità della situazione» bolla come inaccettab­ile, «dopo le drammatich­e vicende del Ventesimo secolo», l’erezione di una nuova cortina di ferro. Destinata pare a essere ulteriorme­nte rafforzata. Una barriera che ai più vecchi fa tornare in mente gli anni in cui si sentirono, di giorno in giorno, chiudere in una morsa. Fino a sospirare sull’addio cantato in una poesia da Arturo Daici: «Adio vojo dirghe a la caseta/ Dove che go pasà la gioventù/ adio a questa tera benedeta/ perché se vado no te vedo più...».

Memoria Per millenni questa gente aveva vissuto le sue terre come uno spazio unico

Origini Qui vissero artisti come Vittore e Benedetto Carpaccio o musicisti come Giuseppe Tartini

 ?? L’esodo ?? Un’anziana signora profuga dall’Istria in attesa dell’imbarco per l’Italia dopo la cessione della sua terra alla Jugoslavia
L’esodo Un’anziana signora profuga dall’Istria in attesa dell’imbarco per l’Italia dopo la cessione della sua terra alla Jugoslavia
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy