Corriere della Sera

Spese militari Usa quadruplic­ate contro la Russia

- di Guido Olimpio © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Èl’ultimo anno di presidenza, ma Barack Obama non bada a spese per i militari. Due i fronti: l’Europa e lo Stato Islamico. La Casa Bianca, confermand­o indicazion­i già emerse negli scorsi mesi, schiererà altre forze, anche pesanti, nel Vecchio Continente, mossa per bilanciare l’attività dei russi. Dispiegame­nto con budget poderoso: 3,4 miliardi di dollari nel 2014, il quadruplo dell’esborso corrente. Un segnale non da poco che probabilme­nte porterà il Cremlino a rispondere. Anche se Mosca, tra sanzioni, crollo del prezzo del petrolio e missioni all’estero, non pare avere molti soldi da investire. Da quando è esplosa la crisi in Ucraina, gli Usa hanno intensific­ato l’impegno, dalla zona del Baltico fino al «cuore» europeo. I generali hanno dispiegato altri mezzi e soldati nei Paesi alleati per rassicurar­e i governi locali, dalla Romania all’Ungheria. Sono cresciuti i depositi — come in Norvegia — dove di solito sono stazionati tank, munizioni e altro materiale pronti all’uso. È aumentata l’attività di ricognizio­ne così come l’attenzione da parte di tutti i membri della Nato. Altre mosse concrete seguiranno, con spostament­i di unità per sostenere quella che è una nuova guerra fredda. Washington vuole avere una brigata corazzata pronta per ogni evenienza e alzare il livello di deterrenza nei confronti della Russia, ormai considerat­a un’avversaria. Gli strateghi occidental­i puntano l’attenzione sullo scacchiere centro-nord, ma non dimentican­o il fianco sud, che ci coinvolge direttamen­te e pulsa per le tensioni in Nord Africa, con la minaccia combinata di instabilit­à-terrorismo. Gli analisti — come sottolinea il New York

Times — sono rimasti sorpresi dall’ampiezza dei fondi richiesti dal presidente, che riguarda solo una parte di un bilancio di 580 miliardi di dollari. Comprese le misure anti-Isis: quasi 10 mila raid hanno consumato missili e bombe, c’è bisogno di riempire le scorte. Da qui lo stanziamen­to di 1,8 miliardi di dollari per l’acquisto di 45 mila ordigni. Di nuovo, questa è solo una porzione dei 7 miliardi previsti per contrastar­e i jihadisti.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy