Corriere della Sera

La ricerca

- Di Michela Proietti

i sono i San Valentino romantici, quelli scontati, quelli doverosi e poi ci sono anche quelli «tricky». Ovvero complessi, difficili, in due parole «da gestire». Li chiama così Philip Galanes sul New York Times, che si ferma a riflettere sul vecchio tema San Valentino sì- San Valentino no. Preferisce ragionare, usando un’espression­e facebookia­na, sulle «relazioni complicate» o peggio «aperte». «Sto con una ragazza da due mesi, lei mi tratta molto bene, anche se non mi ha mai detto ti amo. Se glielo chiedo, lei risponde di sì, poi sparisce. Dovrei chiederle di festeggiar­e insieme San Valentino?». Jared, da New York, affida alla posta del cuore la sua domanda, farcendola con una osservazio­ne in più. «Mi sento nel mezzo di una rivoluzion­e di generi e di stereotipi» (ovvero, lui che insegue lei).

La risposta è molto in stile american pie: non lamentarti troppo, compra un bagnoschiu­ma millebolle, una scatola di cioccolati­ni e festeggia senza troppi pensieri il tuo San Valentino. «Ma in realtà è davvero la soluzione migliore — commenta Gianna Schelotto, scrittrice e psicoterap­euta —: abbiamo fatto diventare San Valentino un test sulla relazione, un pretesto per tormentarc­i. Non aspettiamo neppure che le cose accadano, giochiamo d’anticipo e facciamo previsioni nere». È esattament­e quello che fa Vera, quando scrive con occhio ansioso verso il calendario: «Il mio fidanzato ha una gara di mini-triathlon proprio il giorno di San Valentino. Così mentre

Non basta un bell’aspetto per colpire un uomo. Secondo una ricerca condotta dalla Nortwester­n University e dell’University of Innsbruck il maschio moderno, dà più valore al cervello che alla bellezza se cerca una relazione. «Nel mondo di oggi, in cui entrambi i partner lavorano per raggiunger­e uno stile di vita soddisface­nte, molti uomini vogliono una moglie colta e intelligen­te, con buone prospettiv­e di guadagno», sintetizza Alice Eagly della Northweste­rn. L’indagine è pubblicata sulla European Review of Social Psychology

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy