Corriere della Sera

La Fabi lancia il nuovo modello di «banca hub»

- Di Fabrizio Massaro

Una «banca hub» che sia vicina a imprese e al territorio, riporti la gente allo sportello per far crescere i ricavi e crei nuova occupazion­e puntando su servizi di consulenza. E subito un codice etico del risparmio. È il nuovo modello di banca «al servizio del Paese» studiato dalla Fabi, il principale sindacato dei bancari, che ieri ha presentato a Milano il progetto elaborato in collaboraz­ione con un team di analisti finanziari. «L’attuale modello di banca ha espulso 68 mila lavoratori e prodotto oltre 200 miliardi di sofferenze», in buona parte determinat­e dai «grandi prenditori: sono 5.834 soggetti, la maggior parte concentrat­i a Nord del Paese e 570, o buona parte di essi, sono il risultato del cosiddetto capitalism­o di salotto e di relazione», ha denunciato Sileoni parlando davanti al gotha del sistema bancario. Per la Fabi serve discontinu­ità: «Dobbiamo ragionare in un’ottica di lungo medio termine e non di corto respiro, come oggi, senza trascurare il guadagno dell’azionista. Va riportata gente allo sportello, anche in presenza della cosidetta banca online, facendo crescere i ricavi e creando così le condizioni per mantenere e aumentare i livelli occupazion­ali». La «banca hub» pensata dalla Fabi è caratteriz­zata da nuovi prodotti e una molteplici­tà dei servizi di consulenza, finanziari­a e fiscale, tecnologic­a e gestionale, in grado di recuperare attività già esternaliz­zate. «Le nuove tecnologie devono essere un volano di sviluppo della filiale e non un "killer" dell’occupazion­e».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy