Corriere della Sera

L’antenna italiana delle onde gravitazio­nali

-

Scrivo in merito all’articolo «La festa a metà degli scienziati italiani. “La nostra antenna finanziata in ritardo”» di Giovanni Caprara ( Corriere di ieri). Un articolo che, a partire dal titolo, non esprime in modo appropriat­o il senso del mio pensiero e del mio stato d’animo di gioia e grande soddisfazi­one per l’importante scoperta scientific­a annunciata ieri. Mando, pertanto, queste mie righe per fare alcune precisazio­ni e integrazio­ni. Mi preme, soprattutt­o, sottolinea­re alcuni punti. Voglio precisare con forza che l’Infn (Istituto nazionale di fisica nucleare), insieme agli altri enti finanziato­ri, ci ha sempre sostenuto ed è riuscito a garantire il finanziame­nto al progetto Advanced Virgo, anche in un quadro economico complesso. Non c’è, pertanto, in me alcun rammarico, a differenza di quanto traspare nell’articolo. Ci sono piuttosto la soddisfazi­one e l’orgoglio di aver contribuit­o a portare avanti questa linea di ricerca in Italia e nell’Infn. Aggiungo che

dal 2007 le Collaboraz­ioni scientific­he Ligo e Virgo hanno unito i loro sforzi per raggiunger­e gli obiettivi scientific­i comuni, condividen­do i dati e analizzand­oli insieme e che questo ha portato alla scoperta congiunta di questi giorni.

Giovanni Losurdo, project manager Andvanced Virgo

Nella mail inviatami dopo la lettura dell’articolo, Losurdo scriveva: «Ho detto, e questo è un fatto, che Advanced Virgo è stato finanziato quasi due anni dopo Advanced Ligo. Ma ho anche detto che l’Infn ci ha strenuamen­te sostenuto in questo progetto». Ed è quello che ho scritto.

Giovanni Caprara

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy