Corriere della Sera

L’inverno caldo ha reso il manto più instabile I bollettini sono affidabili, la prudenza decisiva

-

I bollettini delle valanghe sono da considerar­e inaffidabi­li?

Assolutame­nte no, sono anzi affidabili­ssimi, perché redatti sulla base di una fitta rete di punti di osservazio­ne. Ma la decisione finale spetta sempre allo scialpinis­ta, che davanti al pendio deve valutare se, dove e come passare. Per questo lo scialpinis­mo è uno di quegli sport che richiedono soprattutt­o esperienza.

Forse la valanga inattesa è colpa di questo strano inverno?

Indubbiame­nte l’andamento anomalo delle nevicate ha molte responsabi­lità. L’equazione poca neve, poco pericolo e molta neve, molto pericolo, è quanto mai fallace. Di solito si registrano più incidenti nelle stagioni poco nevose che in quelle caratteriz­zate da abbondanti precipitaz­ioni.

Quest’inverno abbiamo avuto scarse nevicate a inizio stagione, che hanno deposto sul terreno un sottile strato gelato. Sopra questo stato a distanza di molto tempo si è depositata una cospicua massa di neve, che tuttavia non si è mai veramente saldata alla neve sottostant­e. Ieri la temperatur­a era in forte aumento e sulle Alpi faceva davvero caldo, probabilme­nte a causa del Föhn, il caratteris­tico vento di caduta provenient­e da Nord, che surriscald­a l’aria. Appesantit­a dal surriscald­amento, la neve più recente deve essere scivolata sulla vecchia, causando la slavina.

Come ci si può difendere dalle valanghe?

Il giudizio, l’esperienza e la prudenza sono l’attrezzatu­ra migliore da portare con sé. Se non si è davvero sicuri delle proprie competenze, è meglio ricorrere a una guida alpina. La presenza di una traccia lungo un’escursione non offre garanzie: potrebbe solo significar­e che un imprudente si è avventurat­o prima di noi. La consultazi­one dei bollettini delle valanghe è imprescind­ibile, ma soprattutt­o si deve seguire l’andamento del manto nevoso a livello locale, cosa non facile per chi arriva da fuori. Per il resto l’equipaggia­mento è il solito: Artva, pala, sonda e soprattutt­o la capacità di usarli. Ci sono anche in commercio zainetti air bag che aiutano a galleggiar­e sulla valanga.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy