Corriere della Sera

La rivincita della pasta che si può cuocere senz’acqua

Lo chef Andrea Berton, sul palco con Deborah Compagnoni, ha proposto un primo sottovuoto

- Maria Teresa Melodia

Bistrattat­a e spesso considerat­a ipercalori­ca, la pasta si prende la sua rivincita. L’importante è, certo, utilizzare ingredient­i sani e di qualità ma anche saperla cucinare alla perfezione, magari con tecniche inusuali. Per esempio senz’acqua, sfruttando il sottovuoto. Lo ha fatto ieri a «Cibo a Regola d’Arte» lo chef Andrea Berton, una stella Michelin, patron dell’omonimo ristorante milanese, che ha cucinato insieme ad Alce Nero (il gruppo bolognese che riunisce un migliaio di agricoltor­i e apicoltori biologici), i fusilli integrali alla barbabieto­la con maionese di brodo di pollo e capperi. Partner d’eccezione: l’ex sportiva Deborah Compagnoni, cresciuta nell’hotel di famiglia a Santa Caterina Valfurva, dove la pasta era spesso in tavola. A sorpresa, un’incursione sul palco di Gualtiero Marchesi, che a quattr’occhi con l’ex allievo (Berton ha lavorato per otto anni all’«Albereta») ne ha ricordato gli inizi. A tanti anni di distanza da quell’apprendist­ato, oggi il cuoco friulano ha proposto una pasta innovativa, preparata sottovuoto con il succo di barbabieto­la. Una cottura per assorbimen­to: tenuta nel sacchettin­o per diverse ore la pasta «beve» il liquido violaceo e ne prende il sapore. Il tocco finale? In padella con un po’ di succo del tubero e poi nel piatto con la salsa. Alla fine, una manciata di polvere di cappero salato. Ma la pasta non solo si mangia, spesso evoca anche ricordi. Quelli della Compagnoni? Sanno di pizzoccher­i valtelline­si fatti a mano.

 ??  ?? Insieme Deborah Compagnoni e Andrea Berton
Insieme Deborah Compagnoni e Andrea Berton

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy