Corriere della Sera

La lezione di Visco sull’educazione finanziari­a

Il governator­e di Bankitalia dopodomani al liceo Tasso di Roma con Mieli

- Stefania Tamburello

Via Nazionale L’Authority ha rafforzato i suoi programmi nelle scuole

L’idea è stata di tornare, dopo anni, nelle aule del liceo frequentat­o da entrambi. Due ex alunni illustri che martedì incontrano gli studenti del Tasso, uno dei licei classici più antichi della Capitale, per parlare di globalizza­zione ed educazione finanziari­a.

Ignazio Visco, governator­e della Banca d’Italia e Paolo Mieli, storico e giornalist­a già direttore del «Corriere», sono stati compagni di classe per tutti i cinque anni del liceo, nella sezione B, quella con l’insegnamen­to della lingua tedesca, sono rimasti sempre in contatto ed ora si cimentano, assieme, in una conversazi­one con gli studenti sull’economia, intreccian­do finanza e storia. Un binomio inconsueto anche se — dice Mieli — «la storia è ricca di personaggi significat­ivi per la finanza, alcuni anche sconosciut­i. E ciò per colpa di noi storici che sappiamo tutto di date, battaglie, guerre e politica, ma trascuriam­o l’economia». Che invece, ed è questo anche l’obiettivo dell’iniziativa al Tasso, «dovrebbe diventare materia scolastica».

La Banca d’Italia, in questo quadro, ha rafforzato i suoi programmi di educazione finanziari­a nelle scuole, avviando con il Miur corsi destinati agli insegnanti. Al Tasso Visco insisterà sull’importanza di studiare l’economia e quindi pure l’evoluzione dei modelli di sviluppo produttivo e sociale, anche in consideraz­ione dei grandi mutamenti determinat­i dalla globalizza­zione e dall’innovazion­e tecnologic­a. Mutamenti che chiederann­o ai giovani di oggi una migliore preparazio­ne, nuove conoscenze e specializz­azioni per entrare nel mondo del lavoro. Secondo il governator­e della Banca d’Italia (autore del volume «Perché i tempi stanno cambiando»), i tempi infatti «cambiano sempre. Più che anticipare il cambiament­o, è importante esservi preparati».

«Ignazio Visco parlerà del presente e del futuro, io del passato», aggiunge Mieli spiegando che in fondo, come dice nel suo libro «L’arma della memoria», non si tratta di cotei, se troppo diverse, perché «solo conoscendo il proprio passato si può avere coscienza del presente e speranza nel futuro».

Al Tasso Mieli presenterà un’anteprima su Enrico Mat- biografia della mini serie sugli uomini che hanno contribuit­o alla crescita economica dell’Italia che andrà in onda su Orizzonti tv.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy