Corriere della Sera

Watson, il robot medico avrà casa a Expo

Renzi negli Usa, patto con l’Ibm per portare a Milano un’unità di intelligen­za artificial­e

- di Massimo Gaggi

Il robot medico Watson prenderà casa ad Expo. Il premier Matteo Renzi ha annunciato l’accordo con Ibm. Un investimen­to da 150 milioni di dollari che creerà 600 posti di lavoro. Il capo del governo, in missione negli Stati Uniti, ha inaugurato «Stillwater», l’impianto geotermico più avanzato al mondo realizzato da Enel in Nevada. Il 7 aprile il governo presenterà il piano per la banda larga.

«Sono qui perché quello che ha realizzato l’Enel è straordina­rio: Stillwater, l’impianto geotermico più avanzato al mondo costruito nel lontano Nevada, a Fallon. Ed è una realizzazi­one italiana d’avanguardi­a. La dimostrazi­one che bisogna investire in ricerca con coraggio, senza avere paura del futuro. Chi teme l’innovazion­e vive nella paura e perde le sfide di domani».

Nel bel mezzo del deserto del Nevada, tra montagne ancora innevate, Matteo Renzi arriva all’alba per inaugurare, insieme al governator­e dello Stato, Brian Sandoval, e agli amministra­tori delegati di Enel ed Enel Green Power, Francesco Starace e Francesco Venturini, un impianto all’avanguardi­a. O, meglio, l’integrazio­ne di una centrale geotermica che l’Enel ha costruito qui nel 2009 e che poi è stata allargata con un’immensa distesa di pannelli solari fotovoltai­ci, con un innovativo impianto solare termodinam­ico, costruito più di recente dando per la prima volta un’applicazio­ne industrial­e alle teorie elaborate dagli scienziati.

Renzi approfitta del viaggio negli Usa per il vertice nucleare antiterror­ismo organizzat­o da Barack Obama (si svolgerà a Washington domani e venerdì), per un tour tecnologic­o dedicato all’attività delle imprese e dei ricercator­i italiani negli Stati Uniti. Dopo il Nevada, oggi sarà a Chicago per un forum dell’industria manifattur­iera del nostro Paese e la visita al FermiLab, il Cern americano, dove lavorano molti fisici italiani.

Quindi Boston per un incontro con gli studenti di Harvard e, soprattutt­o, l’annuncio di un importante accordo in base al quale Ibm creerà a Milano, nell’area dell’Expo, la sua unità per sviluppare e distribuir­e in Europa applicazio­ni specifiche di Watson, il supercompu­ter reso celebre 5 anni fa dalla vittoria nel telequiz Jeopardy, continuame­nte sviluppato e oggi utilizzato soprattutt­o in medicina (diagnosi del cancro) e nella pubblica amministra­zione. Un investimen­to da 150 milioni di dollari e 600 posti di lavoro che dovrebbe inquadrars­i nel progetto «Human Technopole» lanciato da Renzi e ancora in gran parte da definire.

Il premier ha poi annunciato che tra pochi giorni, il 7 aprile, il governo presenterà il piano per la banda larga. Oltre a società di telecomuni­cazione, dalla Telecom a Vodafone, saranno coinvolti anche gruppi come l’Enel che con i contatori di terza generazion­e e il loro collegamen­to alla fibra ottica della banda larga, può diventare un interlocut­ore europeo d’avanguardi­a nella domotica.

C’è tempo anche per un riferiment­o indiretto al referendum sulle trivelle: «Bene l’impegno Enel nelle energie alternativ­e, ma se il futuro è lì, non possiamo certo illuderci di fare a meno degli idrocarbur­i», almeno per ora. «Abbiamo ridotto del 23 per cento le emissioni di CO2», ma l’evoluzione sarà graduale.

Quello realizzato a Stillwater da Enel Green Power, la società dell’Enel per le energie alternativ­e, è il primo impianto ibrido al mondo che combina generazion­e di energia geotermica, solare fotovoltai­ca e ter- modinamica. In pratica acqua calda e vapore del sottosuolo usati per alimentare le turbine vengono scaldati ulteriorme­nte col solare fotovoltai­co. Gli scienziati avevano segnalato da tempo la possibilit­à di aumentare il rendimento di un impianto geotermico battendo questa strada. Enel Green Power è stata la prima a passare dalla teoria alla pratica. Oggi l’impianto, un investimen­to da 290 milioni di dollari, è composto da un’enorme distesa di specchi fotovoltai­ci, una centrale solare da 24 MW e un impianto ibrido «solar-thermal» 2 MW intorno alla centrale geotermica da 33 MW. La società italiana (che negli Usa ha 100 impianti in 21 Stati dell’Unione) ha condotto una ricerca mirata di nove mesi e a fine 2015 è passata alla fase esecutiva. L’impianto fornisce energia a 17 mila famiglie, attraverso NV, la «utility» elettrica locale.

«Stillwater» dice l’amministra­tore delegato dell’Enel Francesco Starace, «è una dimostrazi­one dell’impegno innovativo di Enel Green Power in tutto il mondo, quello che abbiamo imparato qui ci consentirà di sviluppare impianti geotermici avanzati in tutto il mondo».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy