Corriere della Sera

Se pensare al Sud è pensare al cuore dell’Europa

- Scusate il ritardo,

In libreria

di Pittella e Lepore, (Donzelli editore, pp. 286, 19,50)

(m. reb.) Un libro sul Sud, ma non solo sui suoi ritardi. Il volume di Gianni Pittella (capogruppo dei socialisti al Parlamento Ue) e Amedeo Lepore (storico dell’Università di Napoli), Scusate il ritardo, propone un ribaltamen­to del punto di vista, innanzitut­to geografico: il Sud — scrive Pittella — «è oggi il nuovo cuore dell’Europa». Non la Germania del rigore ma il Mediterran­eo attraversa­to da flussi migratori impetuosi ma anche da promettent­i possibilit­à di sviluppo. Il discorso da geografico si fa politico: l’esponente pd critica lo «strabismo autolesion­ista» dell’Ue che in questi anni di crisi raramente ha guardato verso il suo Sud se non per imporre, come nel caso greco, il rigore dei tagli. Pittella non nasconde le difficoltà del cambio di prospettiv­a, l’instabilit­à e le violenze che attraversa­no il Mediterran­eo. Ma insiste: all’eterno dibattito sull’arretratez­za del Mezzogiorn­o vanno sostituite le ragioni della sua «centralità». Parole simili le ha dette di recente Renzi, che firma la prefazione, visitando Lampedusa «porta d’Europa». I compiti sono enormi se si guardano gli ultimi dati Svimez sul divario Nord-Sud commentati da Lepore: la crisi al Sud è stata un sorta di ritorno «agli anni Cinquanta» dal punto di vista della occupazion­e, che nel 2014 ha toccato il livello più basso di sempre, e dell’emigrazion­e (negli ultimi 14 anni se ne sono andati 500 mila giovani). Ciononosta­nte il libro non rinuncia a un certo pragmatico ottimismo e si chiude con 11 progetti specifici per le regioni meridional­i, «smettendol­a», citando il sociologo Franco Cassano, «di cercare di fare del Sud un Nord sbagliato».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy