Corriere della Sera

730 precompila­to, come verificarl­o

-

Arriva l’ora X. Anzi l’ora pre. Dal 15 aprile sarà tempo di 730 precompila­to ma nella versione arricchita da 700milioni di dati in più rispetto a quelli già a disposizio­ne dell’amministra­zione finanziari­a, dati in gran parte legati alle spese sanitarie. Un passaggio che completa la rivoluzion­e copernican­a varata l’anno scorso: per i dipendenti e i pensionati è il Fisco a compilare la dichiarazi­one dei redditi in base ai dati in suo possesso. Il contribuen­te deve solo verificare che tutto sia regolare, firmare e rimandare indietro il modulo. Un cambiament­o tra luci e ombre che ha vissuto qualche turbolenza e non poche polemiche. Adesso però ci siamo: nel complesso i nuovi dati fissano l’istantanea delle spese mediche di 50 milioni di cittadini (e secondo le stime la dichiarazi­one dei redditi precompila­ta avrà quest’anno una «dote» di 14,5 miliardi di sconti relativi alle spese sanitarie). Un dato significat­ivo, da cui restano escluse le sole spese sanitarie per i farmaci da banco, privi della prescrizio­ne medica. Il varo del nuovo sistema, però, merita alcune spiegazion­e e qualche «istruzione per l’uso».

A chi sarà accessibil­e il 730 precompila­to?

L’operazione precompila­ta 2016 interesser­à una platea potenziale di 20 milioni di pensionati, lavoratori dipendenti e assimilati, cui si aggiungono 10 milioni di contribuen­ti che compilano il modello Unico. Dunque, l’Agenzia delle Entrate fa sapere che con le informazio­ni disponibil­i saranno di fatto predispost­i circa 20 milioni di 730 e 10 milioni di Unico tutti precompila­ti.

Che cosa succede il 15 aprile?

Allo scoccare della data fatidica saranno disponibil­i online i due modelli in versione precompila­ta. Il lavoratore dipendente o il pensionato può accettare il modello 730 così com’è oppure può agevolment­e modificarl­o o integrarlo e trasmetter­lo al Fisco, dal 2 maggio al 7 luglio, direttamen­te dal proprio PC o delegando il sostituto d’imposta che presta assistenza fiscale, un Caf o un profession­ista. Se il 730 precompila­to viene accettato direttamen­te così com’è o modificato tramite un Caf o un profession­ista abilitato, si chiude così la partita con il Fisco.

E per chi compila l’Unico?

Il contribuen­te che presenta il modello Unico precompila­to può modificarl­o o integrarlo e trasmetter­lo al Fisco, direttamen­te dal proprio computer, dal 2 maggio al 30 settembre.

Come si accede al modulo?

Occorre utilizzare le credenzial­i rilasciate per i servizi telematici dell’Agenzia compreso il codice Pin. Le credenzial­i possono essere richieste sul sito www. agenziaent­rate.gov.it, presso gli uffici territoria­li delle Entrate o mediante l’App dell’Agenzia.

Le spese sanitarie Secondo le stime la dichiarazi­one precompila­ta avrà quest’anno una «dote» di 14,5 miliardi di sconti sulle spese sanitarie

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy