Corriere della Sera

L’ideale del «parroco scalzo» e la sfida alle gerarchie ecclesiali

- Di Luigi Accattoli www.luigiaccat­toli.it

Quanto ai beni materiali il prete non deve cercare nulla che vada «oltre il reale bisogno»: è la consegna data ieri dal Papa ai vescovi italiani. Tuttavia il richiamo più radicale non è stato quello alla povertà personale ma un altro, più ampio, alla povertà istituzion­ale: cioè alla povertà della Chiesa nella «gestione delle strutture e dei beni economici».

«In una visione evangelica — ha detto Francesco alla Cei — evitate di appesantir­vi in una pastorale di conservazi­one, che ostacola l’apertura alla perenne novità dello Spirito: mantenete soltanto ciò che può servire per l’esperienza di fede e di carità del popolo di Dio». Solo ciò che serve, buttate il resto: la regola data dal Papa è stretta. Più stretta della reale situazione del nostro clero, che in maggioranz­a è povero ma che ha pure zone di benessere.

Descrivend­o il modello del parroco Francesco ha detto che è «scalzo» (ma nel senso di Mosè che si toglie i calzari perché il luogo che calpesta è sacro) e «non cerca assicurazi­oni terrene o titoli onorifici»; «per sé non domanda nulla che vada oltre il reale bisogno » . Ha uno « stile di vita semplice ed essenziale» che «lo avvicina agli umili»; «cammina con il cuore e il passo dei poveri ed è reso ricco dalla loro frequentaz­ione».

Il Papa ha riproposto l’ideale della vita austera che sempre predica agli uomini e alle donne di Chiesa, quello stesso ideale che gli viene dalla formazione gesuitica. Il gesuita anche quando è un professore universita­rio si accontenta di una stanza, un letto, una scrivania: è la fedeltà a quell’ideale che l’ha convinto a restare al Santa Marta e che l’induce a richiamare con continuità ai consacrati non solo l’impegno a essere poveri ma anche a «crescere» nella povertà.

«Pregate per me, perché il Signore mi faccia ogni giorno più povero» ha detto sabato 7 maggio ai «Medici con l’Africa». Tanta è la sua insistenza su questo tema, che in più occasioni ha sentito il bisogno di difendersi dall’accusa di pauperismo, che rigetta con decisione: «Questo di andare verso i poveri non significa che dobbiamo diventare pauperisti, una sorta di barboni spirituali » aveva detto il 17 giugno 2013.

Sulla necessità di non interpreta­re i richiami alla povertà come elogio o scelta di una vita misera è tornato cinque giorni addietro dialogando con 900 suore: «La vita religiosa è un cammino di povertà ma non è un suicidio » . In quella stessa conversazi­one ha detto che «la miseria può corrompere la vocazione religiosa quanto la ricchezza».

Un po’ diverso ovviamente è l’ideale di sobrietà che il Papa dei poveri propone a chi non ha fatto il voto di povertà o non è responsabi­le di uno stile di vita esemplare com’è il caso del prete. Ma a tutti richiama l’impegno a una testimonia­nza coerente: «Se un credente parla della povertà o dei senzatetto e conduce una vita da faraone, questo non si può fare».

In sostanza il cristiano — per Francesco — ha un dovere di sobrietà e di non dare scandalo con l’uso dei beni. Ogni cristiano, anche il laico che vive nella famiglia e nella profession­e, ha quel vincolo. Il consacrato è poi tenuto a «testimonia­re la povertà»: e qui non è più solo la sobrietà che viene richiesta, ma l’austerità.

 ??  ??
 ??  ?? Il crocifisso La prima cosa che venne notata, la sera in cui si presentò al mondo come il nuovo Papa, fu quella croce pettorale dal colore grigiastro: non d’oro come quella portata dai suoi predecesso­ri, ma d’argento
Il crocifisso La prima cosa che venne notata, la sera in cui si presentò al mondo come il nuovo Papa, fu quella croce pettorale dal colore grigiastro: non d’oro come quella portata dai suoi predecesso­ri, ma d’argento
 ?? (foto di Max Rossi / Reuters) ?? Le calzature Poco dopo, il 16 marzo 2013, Bergoglio incontrò i giornalist­i in Vaticano: in quella udienza generale il Papa si presentò con un paio di scarpe modeste e ortopedich­e
(foto di Max Rossi / Reuters) Le calzature Poco dopo, il 16 marzo 2013, Bergoglio incontrò i giornalist­i in Vaticano: in quella udienza generale il Papa si presentò con un paio di scarpe modeste e ortopedich­e
 ??  ?? Gli occhiali Ha sorpreso i romani e i turisti che si trovavano lì per caso: lo scorso settembre, il Pontefice si è presentato in un negozio di ottica della Capitale per acquistare nuove lenti per i suoi occhiali: «Voglio spendere poco»
Gli occhiali Ha sorpreso i romani e i turisti che si trovavano lì per caso: lo scorso settembre, il Pontefice si è presentato in un negozio di ottica della Capitale per acquistare nuove lenti per i suoi occhiali: «Voglio spendere poco»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy