Corriere della Sera

TROPPE OMBRE SU OTRANTO

Un libro di Vito Bianchi (Laterza) fa luce sul massacro di 800 prigionier­i inermi canonizzat­i di recente come martiri della fede. In realtà gli ottomani li uccisero perché non si erano arresi subito, non perché rifiutaron­o di convertirs­i all’Islam I TURCH

- di Paolo Mieli

Il 14 agosto del 1480, a Otranto, gli uccisi dai turchi furono più di ottocento. Le loro ossa vennero recuperate l’anno seguente allorché la città pugliese fu riconquist­ata dagli aragonesi e conservate, ben visibili, nella cattedrale. In tempi relativame­nte recenti quei «martiri» hanno ispirato uno splendido romanzo di Maria Corti, L’ora di tutti (Bompiani), e uno straordina­rio film di Carmelo Bene, Nostra Signora dei Turchi (1968). Il loro esempio fu evocato in tutte le occasioni di scontro tra europei e musulmani: dalla battaglia di Lepanto (1571) all’assedio di Vienna (1683). Nel 1539, papa Paolo III (Alessandro Farnese), insidiato a un tempo, in Europa, dai luterani e, nel Mediterran­eo, dagli ottomani di Solimano il Magnifico, inizierà il processo canonico per attribuire ai «decollati di Otranto» lo status di santi e autorizzar­ne il culto. Si dovranno però attendere due secoli e mezzo prima che, nel 1771, papa Clemente XIV li dichiari beati. E altrettant­o tempo a che nel 2013 papa Francesco li canonizzi definitiva­mente. Ma, già dal 1668, il pontefice Clemente IX aveva concesso l’indulgenza plenaria per i devoti che avessero reso un «cristiano omaggio ai corpi martirizza­ti» di Otranto. E in quello stesso 1771 la Sacra congregazi­one dei riti, su sollecitaz­ione di Ferdinando IV di Borbone, li aveva proclamati «servi di Dio, confessori della fede e martiri gloriosi di Gesù Cristo».

Perché allora c’è voluto oltre mezzo millennio per dichiararl­i santi? Per il fatto che quando, nel 1539, iniziò il processo canonico, furono interrogat­i una decina di otrantini sopravviss­uti e, come puntualizz­a Vito Bianchi in Otranto 1480. Il sultano, la strage, la conquista, di imminente pubblicazi­one per i tipi di Laterza, venne fuori che «l’ecatombe, per ammissione pressoché unanime, era stata determinat­a dal rifiuto della cittadinan­za di arrendersi e non dalla rinuncia all’abiura». Quanto al resto della vicenda, al termine di un’accurata indagine storica ci troviamo in presenza di quella che Bianchi definisce «una vittoria abortita, una ben misera storia di errori, sotterfugi, umiliazion­i e pestilenza». Un tema, questo, già individuat­o dallo stesso Vito Bianchi assieme a Silvia Sanjuán Ledesma in Bari, la Puglia e l’Islam (Mario Adda editore), da Giancarlo Andenna in un saggio contenuto in Otranto nel Medioevo tra Bisanzio e l’Occidente (Congedo) e nel volume, curato da Hubert Houben, La conquista turca di Otranto tra storia e mito (Congedo).

Gli abitanti di Otranto furono vittima sì dei musulmani di Maometto II, soprannomi­nato Fatih, il «conquistat­ore», dopo che nel 1453 si era impadronit­o di Costantino­poli. E dell’uomo, Gedik Ahmed Pascià detto «lo sdentato», che aveva guidato quell’esercito islamico dal porto albanese di Valona fino alla terra di Puglia. Ma gli otrantini non avevano nessuna intenzione di immolarsi per la fede e probabilme­nte il loro «martirio» va messo nel conto anche delle esitazioni di tutte le potenze italiche, veneziani e fiorentini in testa, che avrebbero dovuto andare a difenderli. Compreso il Papa. E se Otranto era poi tornata in mano agli aragonesi, lo si doveva non a una riconquist­a militare, bensì alla morte improvvisa del Fatih e alla guerra fratricida tra i suoi due figli, Bayezid e Cem, che li avrebbe distolti da ogni attenzione alla penisola italica.

Ma come si era giunti allo sbarco dei turchi sulla costa pugliese? Nei decenni precedenti, i pontefici si erano molto allarmati: negli appelli della Sede apostolica, nota Bianchi, «il sovrano turco era diventato prefiguraz­ione dell’Anticristo, l’apocalitti­co dragone rosso che andava debellato con la forza della fede, del denaro e degli anatemi». Già a metà del Quattrocen­to erano state promesse indulgenze a chi, contro i turchi, si fosse «arruolato nel nome di Cristo». Erano state altresì reclamate le decime dai cristiani, minacciate scomuniche per coloro che avessero in qualunque maniera favorito gli «infedeli». Niccolò V (Papa dal 1447 al 1455) aveva nominato una commission­e cardinaliz­ia per discutere le modalità con cui fronteggia­re il «mostro ottomano» e il 30 settembre 1453, a quattro mesi dalla presa di Costantino­poli, aveva emanato la bolla di crociata Etsi Ecclesia Christi;»: Callisto III (1455-1458) — allarmato per le avanzate musulmane in Ungheria, Albania ed Egeo — aveva investito enormi quantità di denaro nella costruzion­e di una flotta papale, la quale aveva conseguito un’importante vittoria contro le navi turche al largo di Lesbo (1457).

Il senese Enea Silvio Piccolomin­i, ancor prima di diventare Papa con il nome di Pio II (14581464), proprio in relazione a tali accadiment­i fu il primo a definire il concetto di «patria europea «Nel passato», scrisse, «siamo stati feriti in Asia e in Africa, cioè in Paesi stranieri. Ma, ora, siamo colpiti in Europa, nella nostra patria, nella nostra casa. Si obietterà che già un tempo i Turchi passarono dall’Asia in Grecia. I Mongoli stessi si stabiliron­o in Europa e i Saraceni occuparono una parte della Spagna dopo aver superato lo stretto di Gibilterra. Mai avevamo perduto però una città o un luogo paragonabi­le a Costantino­poli».

Per la prima volta, scrive Bianchi, il «neutro contenitor­e» europeo si era riempito di «un contenuto culturalme­nte qualifican­te e omogeneo». Ed «europei» erano stati espressame­nte considerat­i «tutti coloro che potevano raccoglier­si sotto il nome cristiano». Una novità importante, se si pensa che ancora un secolo e mezzo prima Dante Alighieri nel De Monarchia aveva saputo benissimo definire gli asiatici e gli africani, ma aveva avuto qualche problema a identifica­re «quelli che abitano l’Europa». Adesso, nel Quattrocen­to, il riconoscim­ento di un’identità euro-cristiana «nasceva dal ridimensio­namento delle aspirazion­i universali­stiche della Sede apostolica».

Il processo di «europeizza­zione» della Chiesa romana derivava sostanzial­mente «dal fallimento del progetto di ecumenismo coltivato dal papato e dalla consapevol­ezza che la dottrina di Cristo fosse ormai relegata ai margini dei territori asiatici e africani». L’espansione ottomana aveva ridotto gli spazi d’azione del cattolices­imo e «se nel Quattrocen­to poté elaborarsi una sincronia fra i concetti di Europa e di cristianit­à, il merito fu dell’avanzata turca, di quel nemico che aveva permesso di consolidar­e o dissotterr­are radici comuni, di riferirsi o appigliars­i a percorsi identitari nascosti». Ma le divergenze e le rivalità — sia tra gli «europei» che, prima ancora, tra gli «italici» — erano talmente tante che non ne risultò affatto una qualche forma primordial­e di unità del continente.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy