Corriere della Sera

Il peso degli indecisi

- Studio.monarca@libero.it

Caro Romano, ho trovato veramente strano che nell’ultima settimana precedente il 23 giugno sondaggist­i, specialist­i dei poll, scafati allibrator­i che non sbagliano mai, abbiano coralmente continuato a fornire dati falsi fino alle ore 1 del 24 giugno. Dopo pochi minuti vittoria di «leave» per 2 punti, che corrispond­ono a circa 1.500.000 voti. Ma se poco prima i 2 punti venivano attribuiti all’altra parte, vuol dire che tutti questi «scienziati» non hanno visto dov’erano 3 milioni di voti. Tutti sciocchi? Escludo. Non avevano invece ragione quelli che una volta dicevano che Albione è da sempre «perfida»? Per me c’è chi — a livello macroecono­mico — in quelle tre ore ha finanziato qualcosa di grosso. Impossibil­e perché le piazze a quell’ora sono chiuse? Non a Tokyo, né a Hong Kong, né a Singapore. Troppo pessimista? Ma in un mondo dove i reali valori rimasti sono soltanto quelli bollati, a che cosa serve recitare ancora il ruolo dell’ottimista, del «colto», dell’aggrappato pur di essere accettato alla schiera delle persone «politicall­y correct»? Silvano Monarca

Sapevamo che molti elettori erano indecisi e nessuno, neppure i sondaggist­i, poteva sapere come avrebbero votato. Lo abbiamo saputo quando gli scrutatori hanno finito di contare i voti.

ESEMPIO DI SINTESI

Quesito del referendum Il quesito di sole tre righe sul referendum per l’uscita o meno della Gran Bretagna dall’Unione Europea, spiega da sé l’esito della Le lettere firmate con nome, cognome e città, vanno inviate a «Lettere al Corriere» Corriere della Sera via Solferino, 28 20121 Milano Fax: 02-62827579 lettere@corriere.it www.corriere.it sromano@rcs.it Le firme del Corriere suggerisco­no le cose da tenere d’occhio nel corso della giornata Alfredo Porro,

UNIONE EUROPEA

Perché non piace L’Ue è quella che ha creato l’Ape (attestato di prestazion­e energetica) per i locatori; è quella che ha imposto a tutti i condomini la spesa per le valvole; è quella che misura la lunghezza dei cetrioli. È quindi una Europa fallimenta­re, divenuta antipatica ai popoli europei. Giulio Portolan Pordenone

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy