Corriere della Sera

L’Inghilterr­a teme il Leicester d’Europa

Hodgson è discusso, per salvarsi non deve solo battere l’Islanda ma arrivare in semifinale

- DA UNO DEI NOSTRI INVIATI Nizza, ore 21 Luca Valdiserri

La media per una giornata di Premier League (10 partite) è di 364.520 spettatori. La popolazion­e di tutta l’Islanda è di 321.857 abitanti. Come è possibile, allora, che Inghilterr­a-Islanda — stasera a Nizza, ore 21 — non finisca «tanti a pochi»?

Le cifre di Euro 2016 non offrono maggiore speranza. L’Islanda, Nazionale adottata da tutti i tifosi neutrali, è ultima per passaggi tentati (664), per passaggi riusciti (481), per possesso palla (35%), ultima nei tiri a partita (7, la prima è proprio l’Inghilterr­a con 21,67). L’unica cifra decente è la precisione dei tiri nello specchio: sono 9 e hanno fatto peggio Albania (8), Slovacchia (7), Russia (6), Turchia (4) e Svezia (3).

Finora, però, gli islandesi sono stati più forti di qualsiasi statistica. E amano ricordare, sorridendo, che anche il Leicester non andava fortissimo con il possesso palla ma ha vinto lo stesso la Premier League. Peccato per loro che non abbiano Mahrez. Roy Hodgson è stato molto criticato in Il milanista Carlos Bacca (foto) regala alla Colombia il terzo posto in Copa America. Nella «finalina» di Phoenix contro i padroni di casa degli Stati Uniti il gol decisivo è arrivato al 31’: azione corale con Cuadrado, James Rodriguez e assist di testa di Arias a Bacca che spinge in rete per il secondo gol personale nel torneo. Nella ripresa, gli Usa di Klinsmann sfiorano il pareggio in diverse occasioni, soprattutt­o con la stella Dempsey. Nel finale Wood colpisce anche un palo. Si chiude con entrambe le squadre in dieci per le espulsioni di Orozco e di Arias. Gli Stati Uniti escono sconfitti, chiudendo così al quarto posto, migliore risultato in Copa America come nel 1995. patria per il pareggio contro la Slovacchia, che è costato agli inglesi il primo posto nel girone. Rooney e compagni, così, sono finiti nella parte di tabellone con Spagna, Germania, Italia e Francia, mentre il Galles ha avuto l’Irlanda del Nord negli ottavi di finale. Da un lato ci sono 11 titoli mondiali e 9 titoli europei, dall’altro zero. Per rimanere in carica deve arrivare almeno in semifinale. «Mi piacerebbe restare perché questa squadra ha futuro — ha detto Hodgson — ma non elemosiner­ò un posto».

Nizza si prepara all’invasiovol­eva Ex Inter Roy Hodgson, 68 anni, c.t. inglese dal 2012 (Epa)

ne e non teme certo per i quasi 15 mila islandesi in arrivo. Durante la prima gara ospitata — Polonia-Irlanda del Nord — c’erano stati problemi, causati anche da tifosi locali a caccia di britannici, senza fare distinzion­e tra Inghilterr­a, Eire, Galles e, appunto, Irlanda del Nord. C’è da controllar­e anche una fan zone da 16.000 metri quadrati, che affaccia proprio sul lungomare e la Promenade des Anglais. Il sindaco uscente — il pirotecnic­o Christian Estrosi, dei Repubblica­ni di Sarkozy — ha investito nella sicurezza 1,2 milioni di euro e

aggiungere a titolo personale anche gli «scanner facciali». Nizza, con 1.000 telecamere sparse in ogni via e strada, è la città più vigilata di Francia. Estrosi, ex motociclis­ta, origini italiane, un mucchio di cariche che lo ha costretto a «cedere» l’incarico di sindaco ma al suo delfino Philippe Pradal, era diventato famoso, durante il Mondiale 2014, per un’ordinanza cittadina che vietava di sventolare «ostentatam­ente» bandiere straniere nel centro di Nizza.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy