Corriere della Sera

Sindaci, eletti e comunicato­ri Tutti «a lezione» da Casaleggio

- Cesare Zapperi

Sarà il primo incontro «collettivo» da quando Davide Casaleggio ha raccolto l’eredità del padre Gianrobert­o. Giovedì a Milano, in un luogo ancora top secret, arriverann­o sindaci, capigruppo regionali e comunali (soprattutt­o di quelli che sono stati eletti nell’ultima tornata amministra­tiva) e i responsabi­li della comunicazi­one del Movimento 5 Stelle. Non è prevista, al momento, la partecipaz­ione di Virginia Raggi e di Chiara Appendino (con le quali Casaleggio ha già avuto modo nelle scorse settimane di confrontar­si). Né, ma le ragioni sono diverse, nell’iniziativa è stato coinvolto il sindaco di Parma Federico Pizzarotti. L’incontro ha l’obiettivo di presentare agli uomini e alle donne del Movimento eletti nelle istituzion­i i responsabi­li della comunicazi­one (Ilaria Loquenzi, responsabi­le per il gruppo alla Camera e Rocco Casalino, impegnato sul fronte del Senato) a cui dovranno sempre più rapportars­i nelle loro iniziative dirette all’esterno. In secondo luogo, proprio su questo fronte, verranno chiarite anche le «regole d’ingaggio», cioè criteri e modalità con cui rapportars­i rispetto all’opinione pubblica. Anche se Davide Casaleggio, come già il padre, ha precisato di preferire un confronto individual­e, il vertice collettivo si è reso necessario dopo che nel doppio turno elettorale di maggio la classe amministra­tiva M5S è sostanzial­mente raddoppiat­a (su 20 ballottagg­i, il Movimento ne ha conquistat­i 19). Di qui l’esigenza di evitare uscite isolate o battute a vuoti di singoli sindaci.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy