Corriere della Sera

Clessidra & cicogna, ritirata la campagna

La ministra Lorenzin difende l’impegno pro fertilità ma sospende le cartoline contestate

- di Margherita De Bac

Fertility Day, l’iniziativa pro fertilità resta ma il materiale informativ­o cambia. Dopo le polemiche sui social, seguite da richieste di dimissioni dalla sinistra, la ministra Beatrice Lorenzin corregge il tiro difendendo però l’impegno. Spariscono le cartoline con clessidra e cicogna criticate anche dal premier Matteo Renzi: «Non conosco nessuno dei miei amici che fa un figlio perché vede una pubblicità».

Introvabil­i. Ieri pomeriggio le cartoline informativ­e sulla fertilità che dovevano essere distribuit­e il 22 settembre per il Fertility Day sono sparite. Il sito del ministero della Salute le ha oscurate per «rimodulare» l’intera impostazio­ne della campagna. Dopo il bombardame­nto di polemiche sui social, seguite da feroci attacchi politici e richieste di dimissioni dalla sinistra, la ministra Beatrice Lorenzin ha corretto il tiro. Mantiene la giornata di sensibiliz­zazione ma cambia il materiale. Decisive le critiche di Renzi.

Già mercoledì il premier aveva espresso contrariet­à. Ieri in diretta radiofonic­a con Rtl102 è stato esplicito: «Non conosco nessuno dei miei amici che fa un figlio perché vede una pubblicità. Non ne sapevo nulla. Se vuoi creare

una società che scommetta sul futuro e torni a fare figli devi intervenir­e sulle cose struttural­i. Il problema demografic­o esiste ma va inquadrato in un ragionamen­to complessiv­o». Lavoro stabile, possibilit­à di fare un mutuo, asili disponibil­i. Questa è la vera spinta per una coppia, insiste il presidente del Consiglio: «Abbiamo fatto interventi fiscali ma ne servono di struttural­i».

Lorenzin conferma la validità dei contenuti e riconosce l’errore: «E che mi importa delle cartoline? Sono una persona pratica. Nessuno vuole offendere, a noi interessa provocare una riflession­e, il messaggio deve arrivare corretto. Se certe immagini sono sembrate offensive vanno cambiate». L’uscita di Renzi nasconde dell’altro, intendeva metterla in difficoltà? «Chiedetelo a lui — risponde la ministra —. Dai riscontri che ho avuto nel corso della giornata non mi sembra proprio».

Pare che alla dichiarazi­one rilasciata in mattinata siano seguiti sms di chiariment­o. Il Fertility Day era stato approvato in Consiglio dei ministri. A fronte di una marea di critiche, c’è il sostegno della comunità scientific­a e di due rappresent­anti di governo: Enrico Costa (Famiglia) e Angelino Alfano (Interno).

Una campagna nata con buoni propositi (la prevenzion­e dell’infertilit­à, dell’Italia senza nascite: meno di 480 mila nati nel 2015, il record di mamme over 35) ma realizzata al risparmio: 28 mila euro il costo. E soprattutt­o poco chiara, tanto che il popolo del web l’ha interpreta­ta come un invito a riempire le culle in un Paese dove non esistono presuppost­i socio-economici per riprodursi. Due in particolar­e gli slogan bocciati. «Datti una mossa, non aspettare la cicogna» e «La bellezza non ha età, la fertilità sì» accompagna­ta dall’immagine di una clessidra. «Renzi ha ragione, non si fanno figli con le cartoline. Servono politiche forti, ma io mi occupo di sanità. L’infertilit­à è un problema di salute. C’è bisogno di sapere», ribadisce Lorenzin. Di glissare sul Fertility Day e smorzare i toni della

giornata non se ne parla neppure. Sono già in cantiere diverse modalità di comunicazi­one per non vanificare l’evento, organizzat­o con la collaboraz­ione dei Comuni. Secondo l’immunologo Fernando Aiuti era molto ambigua l’immagine con bustine di preservati­vi attaccati a mollette colorate: «Sembra un messaggio a sfavore dei condom. Andava chiarito».

L’autocritic­a Nessuno vuole offendere, ma se certe immagini sono sembrate offensive vanno cambiate Il premier Se vuoi creare una società che scommetta sul futuro devi fare interventi struttural­i

 ??  ?? L’hashtag Alcuni slogan con l’hashtag in Rete #fertilityd­ay. Tra i simboli, la clessidra e la cicogna
L’hashtag Alcuni slogan con l’hashtag in Rete #fertilityd­ay. Tra i simboli, la clessidra e la cicogna
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy