Corriere della Sera

Pale d’altare e statue in salvo tra le macerie

Dalla Madonna di Cola dell’Amatrice alla Croce procession­ale di Pietro Vannini Senza danni le 84 opere del Museo Civico

- Di Paolo Conti

L’arte salvata dalle macerie. Senza danni le opere del Museo Civico. L’altra faccia del sisma. Recuperata anche la copia della Sacra Sindone ad Arquata del Tronto.

Sono 84, tutte quelle registrate, le opere d’arte messe ieri in salvo ad Amatrice dal Museo Civico intitolato al grande artista locale, Cola Filotesio, detto Cola dell’Amatrice, pittore, scultore e architetto che entrò in contatto con Bramante e Raffaello: la struttura è in gran parte crollata. Salva la sua tavola «Madonna con bambino e san Giovannino», salvi anche il reliquiari­o della Filetta, la Croce procession­ale di Pinaco e la Croce procession­ale di Preta di Pietro Paolo Vannini, la pala della Crocefissi­one con i santi Francesco e Caterina, legata all’ambiente del cinquecent­esco Jacopo Siculo. Nessun bene è fortunatam­ente danneggiat­o: gli 84 pezzi sono ora ricoverati nella scuola del Corpo forestale di Cittaducal­e per una prima analisi. Recuperata anche la copia della Sacra Sindone conservata a San Francesco di Borgo a Arquata del Tronto, messa in salvo con un tabernacol­o policromo e due teche, tutte opere in legno, ora nel deposito diocesano del duomo di Sant’Emidio ad Ascoli Piceno.

Spettacola­ri le operazioni, tutte in zona rossa: squadre di rilevament­o dei Beni culturali, i Vigili del fuoco in accordo con la Protezione civile e l’assistenza del Comando Carabinier­i Tutela del Patrimonio Culturale. Il primo intervento è stato affidato ai restaurato­ri dell’Istituto Superiore di Conservazi­one e Restauro. La tecnica ricorda i ricoveri clinici: prima ispezione generale, rilevament­o dei danni, scheda tecnica utile per il futuro ripristino. Il ministro Dario Franceschi­ni ha parlato di «passione, profession­alità e spirito di sacrificio» di chi ha partecipat­o ai lavori di recupero.

 ??  ?? Tesori A destra in alto, la «Madonna con Bambino e San Giovannino» di Cola Filotesio, l’artista al quale è dedicato il Museo Civico di Amatrice: l’opera è un olio su tavola del 1527 Sotto, un dettaglio della copia della Sacra Sindone conservata nella...
Tesori A destra in alto, la «Madonna con Bambino e San Giovannino» di Cola Filotesio, l’artista al quale è dedicato il Museo Civico di Amatrice: l’opera è un olio su tavola del 1527 Sotto, un dettaglio della copia della Sacra Sindone conservata nella...
 ??  ?? La statua Un’altra opera messa in sicurezza dagli uomini della Protezione civile
La statua Un’altra opera messa in sicurezza dagli uomini della Protezione civile
 ??  ?? L’inventario Una donna prende nota delle opere estratte dal Museo Civico di Amatrice
L’inventario Una donna prende nota delle opere estratte dal Museo Civico di Amatrice

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy