Corriere della Sera

123 Le tappe dell’inchiesta

-

Saranno i carabinier­i del Ros, gli stessi che hanno condotto l’inchiesta di Mafia Capitale, a svolgere gli accertamen­ti su quanto accaduto prima che la scossa del 24 agosto distrugges­se interi borghi in provincia di Rieri e di Ascoli

Ieri sono scattati numerosi sequestri di case crollate o lesionate ad Accumoli e ad Amatrice. I magistrati vogliono acquisire i fascicoli custoditi negli archivi del catasto e del genio civile relativi agli immobili coinvolti

I pubblici ministeri coordinati dal procurator­e Giuseppe Saieva vogliono stabilire se la tragedia del sisma poteva, in parte, essere evitata applicando le norme sulla prevenzion­e rese più severe dopo il terremoto dell’Aquila

A Rieti è stata invece la giornata dei sequestri. I vigili del fuoco hanno messo i sigilli ad alcuni edifici, villini, abitazioni sbriciolat­e dalle scosse. La scelta a campione appare vincolata a esigenze operative: si sono sottoposte a sequestro quelle case che non impattano con una viabilità già disastrata. Si è avuta anche la conferma del crollo di due palazzine dell’Ater, l’ex istituto delle case popolari. Si tratta di due edifici della fine degli anni Settanta che erano stati messi in vendita e acquistati dalle famiglie. Dicono dagli uffici della Provincia: «Si sono afflosciat­e su se stesse, come fossero sprofondat­e». Una descrizion­e che ricorda un po’ quello che è accaduto con l’Hotel Roma, l’albergo che è crollato quasi ripiegando­si su se stesso, uccidendo i suoi ospiti.

L’architetto indagato

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy