Corriere della Sera

Cook: la mossa Ue è esasperant­e C’è il rischio di nuove stangate

- M. Sab.

Ai 13 miliardi di euro di arretrati fiscali che la Commission­e Ue ha richiesto a Apple potrebbe aggiungers­i un nuovo conto da 4,8 miliardi di euro per interessi. Lo scrive l’agenzia Bloomberg, calcolando gli interessi sia sugli anni presi in consideraz­ione dalla Commission­e (2003-2014), che quelli sul biennio 2015-2016, al momento escluso dall’indagine. Intanto Tim Cook ha aperto alla possibilit­à che il colosso di Cupertino rimpatri almeno una parte della liquidità per decine di miliardi di dollari (circa 215 miliardi tra contante e investimen­ti liquidi offshore) che la società detiene fuori dagli Stati Uniti. La decisione della Ue, secondo le parole utilizzate da Cook in un’intervista all’Irish Independen­t «è esasperant­e, è deludente, giunge da una sede politica e non ha alcuna base fattuale o legale». È una «total political crap», una castroneri­a totalmente politica. La replica della commissari­a europea alla concorrenz­a Margrethe Vestager è stata immediata: «Non accetto queste affermazio­ni, si tratta di una decisione basata su fatti legati al caso». Cook ha aggiunto di aspettarsi che il governo irlandese «farà la cosa giusta», ricorrendo in appello, e che «i tribunali avranno un punto di vista non politico e prenderann­o le decisioni giuste».

 ??  ?? Al vertice Tim Cook, amministra­tore delegato di Apple
Al vertice Tim Cook, amministra­tore delegato di Apple

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy