Corriere della Sera

Il fuggitivo Cutrì all’uomo che lo arrestò: «Grazie, le voglio bene»

Le lettere dal carcere di Opera, nel 2014 la super evasione «Se non fosse stato per lei avrei passato la vita in cella»

-

La busta bianca ha due francoboll­i e sul retro un mittente scritto a mano: Mimmo Cutrì, via Camporgnag­o, 40. L’indirizzo è quello del supercarce­re di Opera (Milano) dove Domenico Cutrì, 34 anni, è rinchiuso dal febbraio 2014 dopo l’evasione da film davanti al Tribunale di Gallarate e l’arresto nel covo di Cuggiono, tra le provincie di Milano e Novara. La lettera è destinata al maggiore dei carabinier­i Massimilia­no Corsano, e ha per indirizzo quello del nuovo ufficio al Nucleo operativo ecologico di via Pusiano a Milano. Corsano, 38 anni, è originario di Ruffano, in provincia di Lecce. Nei giorni della caccia, guidava i carabinier­i del Nucleo investigat­ivo di Varese.

«Caro maggiore, innanzitut­to spero stia bene e in salute come la ricordo io...». Quattro pagine strappate da un quadernone a quadretti, scritte a penna blu in una grafia scolastica e ordinata. Non è una lettera di minacce, e neppure l’ennesimo tentativo di discolpa. Piuttosto un ringraziam­ento, al maggiore dei carabinier­i e alla sua squadra, per il trattament­o ricevuto. A distanza di due anni e mezzo dal blitz dei Gis nel covo di via Villoresi, dove dormiva in un appartamen­to senza acqua né luce ma con una pistola carica di fianco al materasso, il detenuto Cutrì racconta non solo il suo cambiament­o ma come, quell’arresto, abbia invertito la strada della sua vita.

Quanto abbiano pesato i mesi trascorsi in isolamento e la detenzione in condizioni di alta sicurezza è facile comprender­lo, e non succede di rado che in carcere i reclusi sviluppino un rapporto quasi ossessivo verso gli inquirenti. Non era uno stinco di santo e non lo è ora. Ma davvero l’incontro con il maggiore Corsano e il pm di Busto Arsizio Raffaella Zappatini, in qualche modo gli ha cambiato la vita.

Cutrì era in carcere con l’accusa di essere il mandante dell’omicidio avvenuto nel 2006 a Trecate (Novara) del polacco Lucasz Kobrzeniec­ki, colpevole d’aver importunat­o la sua fidanzata. «So che sono sulla strada giusta, non devo mollare. Su questo c’è il vostro zampino» Per quel delitto era stato condannato in appello all’ergastolo. Poi, dopo l’arresto per l’evasione, la Cassazione aveva rinviato ad un nuovo giudizio. La ragione era tutta nelle confession­i fatte davanti a Corsano e al magistrato Zappatini dopo la cattura. «Avevo sempre negato. Mi era stato consigliat­o così. Ma l’ho ucciso io, ho sparato». A gennaio il nuovo verdetto: niente carcere a vita ma una pena a 26 anni, altri due per l’evasione.

«Caro Massimilia­no, oggi sono ancora più convinto che se non fosse stato per voi non avrei aggiustato il processo per Insieme Mimmo Cutrì (a sinistra) con il fratello Nino, morto durante la sua evasione nel 2014

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy