Corriere della Sera

Adalberto de’ Bartolomei­s

-

mancano le risorse finanziari­e. Così si assiste all’immobilism­o dei politici, che preferisco­no attendere e rimandare le soluzioni. Ma puntualmen­te le sciagure naturali presentano conti molto salati: quello dei morti e dei danni materiali che spesso non è nemmeno possibile riparare. Il dopo, con le solite polemiche, i ricorsi e gli appelli alla giustizia, non serve a nulla. Serve invece un atteggiame­nto totalmente diverso, «precogniti­vo» di cause e di effetti!

Monselice (Pd)

PRODUTTIVI­TÀ

Ditte pubbliche e private L’intervento di Federico Sassoli de Bianchi (Corriere, 28 agosto) centra in pieno il problema che affligge la burocrazia amministra­tivoistitu­zionale. Ma anche nel privato è opportuno rivedere qualche abitudine, non certo orientata alla produttivi­tà. È disperante il fatto che un Paese che aveva nella formazione tecnica ragionieri­stica un punto di forza da proporre alla amministra­zione pubblica e privata, abbia perso la prassi della rendiconta­zione. Zero rendiconta­zione, zero responsabi­lità? Verrebbe da pensare che è così! Comunque non legherei premi e retribuzio­ni dirigenzia­li all’aumento del Pil perché, coi tempi che corrono, si rischia di premiare senza un reale contributo al migliorame­nto delle condizioni struttural­i ed economiche del Paese. E si incentiver­ebbe proprio il non intervento, preventivo e migliorati­vo, in «funzione catastrofi­ca», generatric­e di Pil. E quindi, di premi.

Stefano Bianchi, Milano

INIZIATIVE

Il «fertility day» «Fertility day»: per procreare bisogna esprimersi in inglese? Filippo Testa Baldissero Torinese

Le lettere vanno indirizzat­e al Corriere della Sera, via Solferino 28, 20121 Milano. Fax: 02.6282.7579 E-mail: lettere@corriere.it, oppure al sito www.corriere.it. La rubrica di Sergio Romano riprenderà domenica 4 settembre.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy