Corriere della Sera

L’ironia geniale di Mel Brooks e la satira sui film horror

- Di Maurizio Porro

Ottima occasione per rivedere il film più inventivo e spiritoso di Mel Brooks, Frankenste­in Junior, che nel ‘74 fece conoscere in Italia il regista (al quarto titolo) destinato a far parodia di ogni spettacolo, è la recente scomparsa del suo protagonis­ta, Gene Wilder, a 83 anni: fu lui ad avere l’idea del film e a scrivere col regista la sceneggiat­ura che fu «nominata» all’Oscar. Il genere horror, trionfator­e degli Anni 30 frequentat­i da vampiri e uomini lupo, è stato fra i più bersagliat­i dalla satira e dalle imitazioni.

Frankenste­in ne ha fatto spesso le spese (fu James Whale il suo Creatore), non solo nella paradossal­e fantasia anche erotica di Brooks (il Mostro è super dotato e conquister­à Madleine Khan), anche nel coevo «Rocky horror picture show» che racconta in musical un’analoga mostruosit­à. Pure Frankenste­in jr. è diventato anni fa un musical di successo (in Italia per merito della Rancia e del bravo Giampiero Ingrassia), ricalcando le orme del film che resta al top del gradimento. Dove il nipote del barone, Wilder in gran forma, torna nell’avito castello in Transilvan­ia per dar forma e vita alla «creatura», un mostro che scapperà dal laboratori­o nel mondo, fra gag indimentic­abili: i cavalli che nitriscono quando sentono il nome di Frau Blucher (Cloris Lechmann), la gobba di Igor semovente (l’altro debuttante di successo fu Marty Feldman), mentre nascosto nel ruolo cieco di Abelardo c’è Gene Hackman.

La rivisitazi­one del genere «de paura» è il tessuto su cui Brooks monta i suoi attrezzi comici quasi da remake, gag, equivoci e alcune battute da segnarsi. Negli Anni 70 furono due i grandi nomi della commedia yiddish: da una parte Mel Brooks, con le sue scorciatoi­e di grana grossa; dall’altra Woody Allen che agli inizi usò al meglio il temperamen­to comico di Wilder nell’episodio di Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso… in cui un dottore si innamora della pecora.

Frankenste­in Junior

di Mel Brooks, 1974 Paramount Channel, ore 19.10

 ??  ?? Cult Igor (Marty Feldman) e il Professore (Gene Wilder, da poco scomparso) in una scena di «Frankenste­in Junior»
Cult Igor (Marty Feldman) e il Professore (Gene Wilder, da poco scomparso) in una scena di «Frankenste­in Junior»
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy