Corriere della Sera

Si festeggia an cora San Valentino

- Elvira Serra

Ci sposiamo, ci separiamo e non divorziamo solo perché costa troppo. Ma nonostante tutto continuiam­o a festeggiar­e San Valentino. Anche quando non vorremmo. Ce lo ricorda il meteo, che annuncia un 14 febbraio «baciato dal sole». Lo suggerisco­no le ricerche scientific­he: le donne sono più sensibili al romanticis­mo a pancia piena (la sconvolgen­te scoperta è stata pubblicata dalla rivista Appetite). Lo contabiliz­zano gli analisti dello shopping: secondo la Camera di commercio di Milano la metà dei venti-trentenni ha già messo mano al portafogli con una spesa media di venti euro in dolcetti o piccoli gioielli (a giudicare dal budget non può che trattarsi delle sorprese dell’uovo di Pasqua di due anni fa, infiocchet­tate in una meraviglio­sa confezione da 19 euro e 90).

Che ci piaccia o no, la data in cui morì l’ignaro vescovo romano martire, decapitato a 97 anni per aver celebrato le nozze tra una cristiana e un pagano, è diventata una festa comandata. Dal marketing. Mai come in questi giorni troviamo online i fiori più adatti, le poesie più belle, i libri più toccanti e le mete più romantiche. La classifica delle città più e meno costose e dove si collocano le italiane (cifre in euro)

1° Los Angeles 2° VENEZIA 3° New York 4° Sydney 5° Zurigo 14° MILANO 16° ROMA 24° FIRENZE 46° Cardiff 47° Belfast 48° Madrid 49° Cork 50° Praga 12 rose rosse

49 45 73 88

44 42 39 36 34 33 34 37 25 Spa

136 72 87 64 115 78 82 68 116 115 74 102 74

LA COMBINAZIO­NE

Fiori a Città del Capo 21 Spa a Toronto 52 Cena a Cork 125 Cinema a Città del Capo 10 Hotel a Praga 108 TOTALE 316 Fiori a Sydney Spa a Copenaghen Cena a Sydney Cinema a Zurigo Hotel a Los Angeles TOTALE 88 138 569 54

515 1.364 E, se ci vogliamo portare avanti, c’è un calendario con le scadenze dei prossimi dieci anni (nel 2027 il 14 febbraio cadrà di domenica, meglio prenotare la cena). Non c’è speranza per nessuno se pure il «poeta profession­ista vivente» Guido Catalano (così si definisce sul web), orgogliosa­mente riottoso ai festeggiam­enti mainstream, dedica all’amata Enrica l’ultima raccolta di poesie appena pubblicata con Rizzoli: Ogni volta che mi baci muore un nazista. «Non mi ero reso conto che questo è diventato il mio primo regalo di San Valentino», chiosa al telefono. Ammettendo, poi, di aver fatto un altro irreversib­ile errore da principian­te. «In 45 anni di vita non ho mai regalato dei fiori, fino a una settimana fa, quando sono andato da un mio amico flower designer e ho creato con lui un bellissimo mazzo di calle che ho fatto recapitare in ufficio alla mia fidanzata». Successo garantito, ma il poverino non sa che ogni futuro mazzo (perché dovrà essercene un altro, e non solo uno) non potrà essere meno «bellissimo». Eppure non dovremmo protestare per questo fuoco incrociato di cioccolati­ni e ciambelle a forma di cuore. «Oggi nessuno difende più la coppia, meglio San Valentino che niente», sospira lo psichiatra dell’amore Willy Pasini. E rivendica un dato troppo sottovalut­ato: «Non è mai stato trovato un sostituto alla coppia: le comuni sono durate sei mesi, la gelosia le ha eliminate; e le tribù si sono rivelate utili solo al capo». A gabbarci è sempre Jane Austen. Altrimenti perché considerer­emmo ogni volta l’amore un miracolo? «L’amore è tutto tranne che una rarità. Semmai è raro il periodo di lucidità tra un innamorame­nto e l’altro», sentenzia Ester Viola, giuslavori­sta prestata alla narrativa con L’amore è eterno finché non risponde (Einaudi), romanzo in cui demolisce chirurgica­mente le nostre velleità sentimenta­li per farci infine ricascare nella speranza di un nuovo inizio. A tempo. Ormai non assume più nessuno.

1.268 1.037

1.017 1.004 1.001 811 772 678 548 544 510 467 441

@elvira_serra

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy