Corriere della Sera

Cinque super marchi per rilanciare le calzature

Al Micam Tod’s, Prada, Gucci, Fendi e Ferragamo Le nuove sinergie con Mipel e con la Fashion week

- Michela Proietti

Nessun giro di parole: l’industria calzaturie­ra, nel 2016, non ha dato risultati brillanti. «Un anno interlocut­orio, in attesa di congiuntur­e più favorevole», ha spiegato ieri Tommaso Cancellara, direttore generale di Assocalzat­urifici e amministra­tore delegato di theMicam, il più importante evento espositivo internazio­nale dedicato alla calzatura che parte domani, a Fiera Milano Rho, in contempora­nea con Mipel 111, il salone della pelletteri­a.

Dal 2007 al 2015 le famiglie hanno contratto gli acquisti di oltre 30 milioni di paia e a questo si è aggiunto lo scarso dinamismo dei mercati. Risultato? Tra il 2015 e il 2016 c’è stato un meno 5,5% per le scarpe da uomo, -5,7 % per la donna, con l’unica consolazio­ne del +2,1 per le sneakers. Dati che però non spengono gli entusiasmi di un’edizione con grandi numeri e novità: la più importante è l’ingresso di cinque big — Tod’s, Prada, Fendi, Gucci e Ferragamo — nella nuova Fashion Square, dedicata ai marchi più prestigios­i. Una cordata il cui intento è il rilancio di un settore che vale 14 miliardi di euro di fatturato e occupa circa 77 mila addetti diretti. «Già da un po’ pensavo a theMicam come a una star un po’ invecchiat­a che aveva bisogno di un lifting — ha detto Annarita Pilotti, presidente di Assocalzat­urifici e theMicam —: il nuovo layout è sorprenden­te». Un cambio di immagine rappresent­ato anche dalla campagna ispirata alla Divina Commedia che per questa edizione vedrà protagonis­ta la «Lussuria».

La parola nuovo è la chiave anche di Mipel 111: il tema e la campagna di questa edizione sono del giovane performer Federico Bassi, con un globo sospeso in cui borse e accessori

si intreccian­o. Nei 10.000 mq di area espositiva transitera­nno 300 aziende tra brand noti, emergenti e 12.000 buyer. A Palazzo Morando il 13 e il 14 ci sarà la mostra «Inside Out. The social life of bags» e il contest The Icons premierà quattro finalisti per le categorie Small Leather Goods, Travel Luggages, Nomadic Dreamer e Digital Urbanity.

Anche Carlo Capasa, presidente della Camera della Moda, ha promesso insieme l’assessore

Segno meno Dal 2007 al 2015 acquisti contratti di 30 milioni di paia e scarso dinamismo dei mercati

alle Politiche del lavoro, attività produttive, moda e design Cristina Tajani, una settimana della moda giovane «lavorando alle grandi novità di settembre». Dal 22 al 27 febbraio Milano ospiterà 70 sfilate, 88 presentazi­oni e 37 eventi: ma nonostante la frenesia, l’impostazio­ne sarà sobria, per commemorar­e la scomparsa di Franca Sozzani, ricordata con una messa in Duomo il 27 febbraio. Capasa ha poi ribadito il suo focus sugli emergenti: mentre da Parigi arriverà il «gigante» Vionnet, debutteran­no in calendario giovani come Xu Zhi, ospitato da Armani, Annakiki, Calcaterra, i georgiani Situationi­st supportati dal White e Angel Chen.

 ??  ?? Lussuria La nuova campagna di theMicam ispirata alla Divina Commedia
Lussuria La nuova campagna di theMicam ispirata alla Divina Commedia
 ??  ?? Progetto La grande scarpa maschile che domina il padiglione 1, cuore del Micam
Progetto La grande scarpa maschile che domina il padiglione 1, cuore del Micam

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy