Corriere della Sera

Le stelle e l’amore, l’eterna ricerca dell’uomo

- Jessica Chia

Nel costante bisogno di realizzars­i e trovare risposte alle proprie inquietudi­ni, l’uomo è da sempre alla ricerca di qualcosa. C’è chi lo fa guardando al cielo, tra le stelle, come Leopardi. Su «la Lettura» in edicola da domani fino a sabato 18, il fisico Carlo Rovelli si addentra nella Storia della astronomia (La Vita Felice), opera giovanile del genio di Recanati, che ora vive una fortunata stagione anche «scientific­a» in libreria.

Dal cielo alla terra, c’è chi la ricerca la fa nell’amore. O negli amori sbagliati, come quelli La copertina del numero #272 de «la Lettura» è firmata dall’artista trentino Luca Coser del nuovo romanzo di Edna O’Brien, Tante piccole sedie rosse (Einaudi), recensito da Alessandro Piperno. La ricerca può tendere alla perfezione: Arvo Pärt, il compositor­e vivente più eseguito al mondo per il sesto anno consecutiv­o, svela di voler comporre un’opera con un’unica nota.

Una ricerca ossessiva si trasforma in caccia al topo nel racconto di Mauro Covacich (il settimo di un ciclo dedicato al concetto di «intimità pubblica»). Ma uccidere i topi significa mettere a rischio l’arte che questi hanno trasmesso alla letteratur­a, da Kafka a Bolaño.

Tra gli approfondi­menti, anche un focus sull’Europa al centro di tensioni populiste (come nell’Olanda che va verso le urne), un Nord Africa inquieto e una Russia ingombrant­e. Con uno sguardo all’America dei grandi colossi: dalla guerra in Silicon Valley tra Apple e Tesla alle voci sul fondatore di Starbucks che, dopo Zuckerberg, sembrerebb­e puntare alla Casa Bianca. Dialogo con i lettori aperto sugli account social dell’inserto.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy