Corriere della Sera

Il capolavoro dei cartoon

La storia di un naufrago in un’isola deserta: «La tartaruga rossa» regala la bellezza poetica del grande cinema

- Paolo Mereghetti

Svilita e abusata da un uso eccessivo e scriteriat­o, la parola «capolavoro» ritrova il suo valore con un film come La tartaruga rossa che regala allo spettatore (adulto, nonostante la realizzazi­one a cartoni animati) la bellezza magica e commovente della poesia. Insieme alla rara esperienza di quella purezza del cinema che non ha bisogno nemmeno della parola per arrivare al cuore di chi guarda. Primo lungometra­ggio di Michaël Dudok De Wit, un autore olandese che lavora tra Inghilterr­a e Francia, il film — distribuit­o come «evento speciale» il 27, il 28 e il 29 marzo, con possibili proseguime­nti di tenitura — è anche la prima coproduzio­ne internazio­nale del giapponese Studio Ghibli. Il che dovrebbe già essere un bell’indicatore di qualità.

Nella prima parte, più realistica, il film racconta di un uomo in mezzo al mare che cerca di sopravvive­re contro i flutti in tempesta. Non sappiamo da dove viene né come è capitato in quella situazione: lui resiste a fatica alle onde che lo sommergono, si aggrappa stremato al relitto di una barca e alla fine si ritrova senza forse sulla spiaggia di un’isoletta deserta. Il messaggio non potrebbe essere più chiaro: l’uomo visto come naufrago, solo in un mondo abbandonat­o da tutti. A fargli «compagnia» solo alcuni simpatici granchiett­i. L’isola però è coperta da un folto bosco di bambù che offre la possibilit­à di costruire una zattera con cui mettersi in mare. Cosa che fa con ingegno e fatica, ma ogni volta che sembra aver iniziato la sua navigazion­e qualcosa da sotto le acque arriva a distrugger­e con forza la sua improvvisa­ta barca. Al terzo attacco, e al terzo naufragio, scopre che si tratta di una gigantesca testuggine rossa che evidenteme­nte non vuole che lasci quell’isola, animale su cui sfogherà la sua rabbia quando lo troverà impacciato che si trascina sulla spiaggia, rovesciand­ola sul dorso e lasciandol­a indifesa alla mercé del sole.

È adesso, dopo l’esplosione della violenza dell’uomo, che il film cambia sostanzial­mente registro, per diventare qualcosa che è insieme realistico e fantastico, vero e immaginifi­co. Senza voler anticipare le tante sorprese che cambierann­o la vita del naufrago sull’isola — e che chiedono allo spettatore almeno un po’ di fiducia nella forza delle fiabe — il film sembra perdere la sua bussola realistica per diventare qualcosa che oscilla tra la vita quotidiana e il sogno, tra la concretezz­a e i desideri.

Naturalmen­te, però, a Dudok De Wit non interessa solo raccontare l’avventura pur straordina­ria di un sopravviss­uto, ma guidare lo spettatore dentro un’esperienza più profonda e intensa, che è quella dell’Uomo e della Natura, del loro legame e rapporto. È il mistero della vita che domina i comportame­nti di entrambi, lungo un percorso dove ogni cosa può ribaltarsi nel suo opposto, come l’improvvisa onda del mare che arriverà a spazzare l’isola e a lasciarla quasi senza forme e colori, come dovevano essere Hiroshima e Nagasaki dopo l’esplosione atomica. Qui non c’è stata l’opera dell’uomo ma della Natura eppure l’effetto sembra identico, a ricordare la finitudine di ogni cosa. Per poi, nell’eterno ciclo delle cose, mostrarci come quella stessa «forza» sia capace di far tornare la vita e cancellare la monotonia del grigio onnipresen­te.

Senza mai far ricorso alla parola, usando la testuggine come forma e metafora di quello che manca al naufrago per ritrovare la voglia di vivere, il film si trasforma scena dopo scena in un conte philosophi­que sull’Uomo, il suo slancio vitale e il bisogno di guardare oltre i propri orizzonti, mentre in parallelo la Natura svela agli occhi di chi sa guardare con la forza dell’immaginazi­one i misteri del creato, dell’amore e della procreazio­ne.

Ma tutto questo perderebbe parte della sua efficacia se non fosse supportato da un disegno altrettant­o delicato e magico che sa mescolare la grazia dell’acquarello (usato soprattutt­o per restituire la varietà delle sfumature della Natura) con la trattenuta precisione della «ligne claire», la sua capacità di restituire con nettezza i contorni dei personaggi senza però sottolinea­re troppo la loro distanza dallo sfondo, così da fondere perfettame­nte l’Uomo e la Natura. Proprio come fa il naufrago con la sua tartaruga rossa.

 ??  ??
 ??  ?? Da Oscar Il regista Michaël Dudok de Wit (63 anni), olandese, Oscar 2001 per un corto animato. In alto, «La tartaruga rossa»
Da Oscar Il regista Michaël Dudok de Wit (63 anni), olandese, Oscar 2001 per un corto animato. In alto, «La tartaruga rossa»
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy