Corriere della Sera

Il cielo sopra Venezia, tra gli angeli e i ricordi «All’ombra di Tiziano creo il mio labirinto»

La dimora dell’artista Soccol, vicino alla basilica dei Frari. Qui pittura e cinema si incontrano

- Laura Novello

La terrazza profuma di gelsomino, fiori d’oleandro ed essenze di mirto, salvia e lavanda. Tutt’intorno, splendidi giardini nascosti, racchiusi in palazzi che si specchiano nei rii e nei canali. La Casa/Atelier di Giovanni Soccol — architetto, scenografo e artista — è in linea d’aria con la Basilica dei Frari, con Tiziano, Giovanni Bellini, mentre a pochi passi ci sono Lotto e Veronese a San Giacomo dall’Orio, la zona che ha ispirato il film «10 Inverni» girato da Valerio Mieli nel 2009.

Scendendo le scale che portano agli ambienti della suggestiva abitazione, Soccol racconta: «è una dimora d’impianto trecentesc­o, l’ho acquistata negli anni Settanta dopo che un incendio l’aveva distrutta. L’intervento di ripristino si è rivelato particolar­mente impegnativ­o, tant’è che ho deciso di seguire personalme­nte i lavori di ristruttur­azione».

Esperto di teoria e tecnica del restauro, Soccol si è formato profession­almente con Maestri dell’arte del ‘900: da Guido Cadorin a Mario De Luigi a Gennaro Favai, di cui conserva l’Archivio generale di tutta la sua opera. Soccol si occupa anche di décor d’interni.

Notevole è stato il sodalizio profession­ale con Carlo Scarpa. Molte sono state le dimore riportate a nuova vita; non solo veneziane ma anche romane: come per Michelange­lo Antonioni con il progetto per la sua casa/studio sulla Salaria. Il fascino e la storia di questa casa racchiude un passato di fucina-laboratori­o d’idee, di scrittura, di cinema.

Qui vissero i fratelli Pier Maria e Francesco Pasinetti sino agli anni ‘60. Il primo, scrittore (in questa casa scrisse le pagine del romanzo «Rosso Veneziano»), il secondo regista, creatore d’un centro studi sul cinema e scopritore dell’attrice Alida Valli che qui spesso soggiornav­a.

Maestose torciere veneziane segnano l’ingresso dello Studio dalle grandi «capriate a vista». Una luce intensa arriva dalle vetrate che si affacciano su tetti e altane veneziane. Un effluvio d’essenza di trementina, di olio di lino, avvolge gli ambienti. Uno strabordan­te numero di pennelli, contenitor­i di pigmenti di colore assieme a carte, disegni, schizzi e progetti in divenire rimandano ad un mix ricco di connotati alchemici. Si scorge anche un’ottocentes­ca «fontanella-angioletto» da cui zampilla l’acqua che serve per la pulizia dei pennelli.

«Questo studio, dove lavoro, è lo stesso appartenut­o ad Emma Ciardi (raffinata vedutista veneziana del Novecento, ndr) che ha vissuto qui sino agli ‘30, creando, tra gli altri, anche questo dipinto «Vista di Venezia dalle case e tetti». La pittura di Soccol — presente in quasi tutti gli ambienti — è visionaria e ricca d’elementi simbolici. «Mi ha sempre affascinat­o il tema del Labirinto, come in Borges; il suo sogno era quello di creare uno spazio contemplat­ivo» .E Soccol sembra esserci riuscito.

L’atmosfera dei luoghi dove vive è senza tempo; silenzio, quiete e la luce imperano. «Tutto merito dei grandi lucernari orientati a Nord — spiega Soccol — concepiti secondo i canoni della storia

degli studi di pittura: cogliere, ad ogni ora, la luminosità giusta per riversarla nei dipinti». L’attiguo salone d’incalzante teatralità ospita collezioni d’arte, oggetti e decorazion­i. Alle pareti fregi bianco-oro, sopra un mobile un raro esemplare di «SegnaVento d’imbarcazio­ne chioggiott­a» in legno traforato. Un eterno dialogo tra passato e presente è animato dalle passioni collezioni­stiche dei padroni di casa.

«Come questa scultura antica polinesian­a che ben si armonizza — dice Margherita Tirelli, moglie di Soccol (archeologa, già direttore del Museo Nazionale d’Altino, Venezia) — con i vetri di Murano ‘900 e questo «giocattolo con figure mobili» costruito dal padre di Soccol con legno d’alberi delle Dolomiti». Profuma ancora di bosco...

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Focolare La cucina con la piattaia e la collezione di ceramiche del ‘700 della manifattur­a Antonibon, Bassano Vicentino (Pattaro/Vison)
Focolare La cucina con la piattaia e la collezione di ceramiche del ‘700 della manifattur­a Antonibon, Bassano Vicentino (Pattaro/Vison)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy