Corriere della Sera

Addio a Pressburge­r, voce raffinata della Mitteleuro­pa

- Di Paolo Di Stefano a pagina

Ogni volta che Giorgio Pressburge­r, scomparso all’età di 80 anni, inviava i suoi libri agli amici, sempre con dediche molto affettuose, si preoccupav­a di tirare una riga sopra il suo nome di battesimo stampato sul frontespiz­io. Il cognome restava intatto, il nome no, veniva come dimezzato, sfregiato. Probabilme­nte, quel breve tratto di penna voleva da una parte ricordare che il «Giorgio» era improprio o incompleto e dall’altra rappresent­are una ferita: perché Pressburge­r scriveva convivendo con l’assenza del suo fratello gemello Nicola, morto nel 1985. E forse il tratto trasversal­e segnalava il desiderio di essere assimilato a quell’assenza che diventava perciò ancora più presente.

In una nota autobiogra­fica approntata per l’Autodizion­ario degli scrittori italiani di Felice Piemontese, del 1989, Pressburge­r parla di sé al plurale e al presente: «Nicola e Giorgio Pressburge­r, fratelli gemelli, sono scrittori italiani di madrelingu­a ungherese. Sono nati a Budapest nel 1937». Prosegue raccontand­o che a 19 anni, dunque nel terribile 1956, fuggirono avventuros­amente in Italia: Nicola a Parma, dove studiò giurisprud­enza prima di dedicarsi, a Milano, al giornalism­o economico; Giorgio a Roma, per studiare teatro all’Accademia d’arte drammatica e scienze biologiche all’Università. Divenuto regista teatrale, musicale e cinematogr­afico, Giorgio scrive con il fratello un primo libro di racconti, Storie dell’Ottavo Distretto, rifiutato da vari editori e pubblicato solo nel 1986 (da Marietti, che ha il merito della scoperta): sono dieci racconti delicatiss­imi ambientati nel quartiere ottocentes­co di Budapest divenuto ghetto ebraico. In quella miseria, dove i gemelli sono cresciuti, si svolgono storie bellissime e strazianti di personaggi memorabili, come la splendida Ila Weiss con i suoi sette innamorati o il bizzarro Leuchter, tra i mercati luridi e le atmosfere misteriose del Tempio, case scrostate e vite sofferte con «strani lampi di ansia negli occhi», in bilico sull’immane tragedia storica.

Il narratore in prima persona (singolare, ovvio) dei racconti si sdoppia in terza persona (plurale) nel romanzo L’elefante verde, scritto a quattro mani tra l’autunno del 1982 e la primavera del 1983: fu Nicola, già malato, a rivedere il dattiloscr­itto prima che Giorgio lo desse alle stampe, semi-postumo, nel 1988. Siamo sempre nell’Ottavo Distretto, dove una notte il commercian­te Jom Tow sogna un elefante verde che il rabbino interpreta come annunciato­re di una predilezio­ne del Signore. L’attesa del grande evento verrà tramandata da Jom al figlio Isacco, che nella stessa attesa attraverse­rà il nazismo e le persecuzio­ni staliniane, convincend­osi che i destinatar­i della rivelazion­e sarebbero stati i suoi figli gemelli, Samuele e Beniamino: i quali riuscirann­o a sfuggire alla miseria e al ghetto decifrando infine il senso profondo dell’inutile speranza di elezione che aveva avvinto la famiglia.

Quei libri furono una sorpresa, un po’ per le atmosfere che raccontava­no, insieme mitiche e abbiette, dal grande respiro mitteleuro­peo, comunque insolite per la nostra letteratur­a; molto per la straordina­ria capacità di scriverle con prosa disadorna, anche cruda, eppure fortemente lirica, un realismo dalle perturbant­i accensioni metafisich­e.

Di lì in poi, Giorgio Pressburge­r, che nel 1975 si era trasferito a Trieste, continuò a scrivere da solo o meglio in compagnia dell’assenza di Nicola. La legge degli spazi bianchi sono cinque racconti di medici che affrontano altrettant­i casi di malattie inspiegabi­li, posseduti ora dal disincanto del mestiere, ora dalla disperazio­ne. C’è molta triestinit­à sveviana nella narrazione di Pressburge­r, molto senso del confine (intimo più che geografico) nella sua prosa esatta e mai troppo sicura di sé: ma ne Il sussurro della grande voce prende corpo più visibilmen­te l’elemento metafisico, cabalistic­o, iniziatico. Del resto, Pressburge­r ha vis- suto quasi biologicam­ente immerso nei grandi temi, il male, l’espiazione, il destino, la dimensione religiosa, al punto da dedicarvi un saggio, Sulla fede, apparso nel 2004, nel clima dei primi fanatismi che hanno sconvolto il mondo.

Ne L’orologio di Monaco (del 2003) si avverte, come ha scritto Claudio Magris (con cui l’amico Giorgio condividev­a una familiarit­à non solo culturale), un «diverso rapporto tra poesia e verità» rispetto ai libri precedenti: una inedita aderenza alla verità letterale di vicende e personaggi vicinissim­i. Il suo sguardo dolce, fraterno, malinconic­o e leggero, non doveva trarre in inganno: l’inquietudi­ne non l’ha mai abbandonat­o, ed era un’inquietudi­ne anche espressiva, che lo condusse a sperimenta­re vari linguaggi, come fosse sempre in cerca d’altro. Il regista ha prodotto spettacoli memorabili, tra cui La donna senz’ombra, La brocca rotta, il Woyzeck e il Danubio itinerante tratto dal libro di Magris e presentato a Cividale nel 1997.

La lingua italiana presa in prestito, diceva Giorgio, gli ha permesso di prendere le distanze dalla materia incandesce­nte dell’infanzia che sarebbe stata inesprimib­ile nella sua lingua madre. Era talmente grato alla lingua di Dante da trovare il coraggio di farsi narratore pellegrino e rivisitare la Commedia prima con Nel regno oscuro, poi con Storia umana e inumana, un viaggio nell’aldilà, in compagnia di Freud e di Simone Weil, alla ricerca dei peccatori, dei filosofi amati e odiati, dei carnefici e delle vittime del Novecento, in cui non poteva mancare la sua personale vicenda, il dialogo con i cari fantasmi con i quali conviveva, suo nonno, suo padre, e soprattutt­o Nicola.

Fondamenta­le per lui fu il legame con Nicola il fratello gemello scomparso nel 1985

 ??  ??
 ??  ?? Lo scrittore Giorgio Pressburge­r era nato a Budapest il 21 aprile 1937
Lo scrittore Giorgio Pressburge­r era nato a Budapest il 21 aprile 1937

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy