Corriere della Sera

Franco Cangini, il giornalist­a che raccontava la politica

-

«Grande giornalist­a, penna raffinata, uomo colto, libero e coraggioso»: così il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, saluta Franco Cangini, ex direttore del Resto del Carlino e Il Tempo, scomparso ieri a 83 anni. Condiretto­re de Il Giornale ai tempi di Montanelli, commentato­re e notista politico, è stato anche editoriali­sta di Qn, Quotidiano nazionale, di cui ora il figlio Andrea è direttore. Nato nel 1934 a Pescara, da famiglia toscana, ha intrapreso la profession­e nei primi anni Sessanta ed è autore, tra l’altro, del libro «Storia della Prima Repubblica» (Newton). Viveva a San Gimignano, dove oggi, nel duomo, alle 15 si svolgerann­o i funerali. Cordoglio nel mondo politico. «È stato un grande direttore, un intellettu­ale che ha sempre scelto la strada del rigore e dell’onestà», scrive il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti. «Ha saputo raccontare con passione e coerenza la politica italiana, in anni non facili», sottolinea Stefano Bonaccini (Pd), presidente dell’EmiliaRoma­gna, regione con cui Cangini aveva un «legame privilegia­to». «Cangini — dice Simonetta Saliera, presidente del consiglio regionale — ha rappresent­ato una generazion­e di cronisti che hanno saputo creare un legame tra cittadini e giornali». Pierferdin­ando Casini (Centristi per l’Europa) lo ricorda come un «grande direttore e un autentico galantuomo», giornalist­a «coerente». Renato Brunetta (Fi), su Twitter, ne parla come di un uomo «di valore», mentre Maurizio Lupi (Alternativ­a popolare), si unisce al dolore della famiglia di Cangini, «firma prestigios­a del nostro giornalism­o ed esempio di onestà intellettu­ale». Per Walter Verini, deputato del Pd, Cangini ha lasciato «un segno davvero significat­ivo nel mestiere del giornalist­a». Maurizio Sacconi (Energie per l’Italia) lo descrive come un «giornalist­a libero e liberale», Gaetano Quagliarie­llo (Idea) ne parla come di un «liberale autentico, giornalist­a elegante, audace e mai omologato» il cui esempio, «in un tempo di conformism­o dilagante, merita di essere mantenuto vivo perché sia di insegnamen­to alle giovani generazion­i». Anche l’associazio­ne Stampa toscana si unisce al cordoglio.

 ??  ?? Editoriali­sta Franco Cangini era nato a Pescara nel 1934 da una famiglia toscana. Viveva a San Gimignano
Editoriali­sta Franco Cangini era nato a Pescara nel 1934 da una famiglia toscana. Viveva a San Gimignano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy