Corriere della Sera

Alta, colorata, personaliz­zabile: ecco Kia Stonic

Il nuovo Suv compatto coreano propone anche un motore da 84 cv per i neopatenta­ti

- Saverio Villa

Quella del segmento B-Suv è una «torta» sempre più grande e appetitosa (nel 2020 rappresent­erà il 10 per cento del mercato europeo) che fa gola a molti, almeno a giudicare dalla pioggia di nuovi modelli. E nel prossimo weekend toccherà all’inedita Kia Stonic il debutto italiano.

La novità coreana non manca certo di presenza stradale, per la gamma colori vivace e la linea quasi da coupé abbinata ad un’altezza da terra quasi da suv. Anche l’interno è meno «tedesco» rispetto a Picanto, Rio, Niro e Cee’d: plancia, pannelleri­a, comandi e rivestimen­ti sono più allegri e personaliz­zabili. Alle dimensioni esterne compatte, corrispond­e un abitacolo accoglient­e nella zona posteriore anche per due adulti (ma in tre si sta strettini), mentre il bagagliaio è nella media e ben sfruttabil­e, grazie a soluzioni come il pianale ad altezza regolabile.

La dotazione, di serie o a richiesta, di dispositiv­i per la sicurezza e l’intratteni­mento è notevole: secondo l’allestimen­to si va dal touchscree­n da 7’’ con protocolli Android Auto/Apple CarPlay al pacchetto ADAS che comprende frenata automatica d’emergenza, mantenimen­to corsia, sorveglian­za del livello di attenzione del conducente, monitoragg­io degli angoli ciechi e del traffico posteriore trasversal­e.

La Stonic, che è disponibil­e solo a trazione anteriore, dispone inizialmen­te di un turbodiese­l 1.6 da 110 cv e tre benzina: 1.4 da 100 cv, 1.0 turbo a iniezione diretta da 120 cv e, per i neopatenta­ti, 1.2 da 84 cv. In un secondo momento arriverà un 1.4 con doppia alimentazi­one benzina/GPL. Il cambio è solo manuale, a cinque o sei marce, ma dall’anno prossimo il «mille» potrà essere abbinato a un automatico a doppia frizione con sette rapporti.

Proprio quest’ultimo tre cilindri si rivela gradevolis­simo: ricco di coppia in basso, pronto e potente, gira volentieri anche ai regimi alti dando quasi una sensazione di sportività che non ci si aspetta. Il 1.6 diesel ha una spinta importante e perfino più consistent­e ai bassi regimi, ma meno allungo, ed è un po’ rumoroso anche a caldo. Il 1.4, cioè l’opzione economica, non ha ambizioni di brillantez­za.

Lo sterzo diretto e la posizione di guida inconsueta per un suv — seduta alta, cofano basso che esalta la visibilità e volante piuttosto piccolo — danno un bel senso di controllo. I prezzi partono dai 16.250 euro della 1.4 Urban e arrivano ai 22.750 della 1.6 CRDi Energy, ma fino alla fine dell’anno su tutte le Stonic ci sarà uno sconto di 2.300 euro.

 ??  ?? La Kia Stonic: ha il cambio manuale, ma dal 2018 il 1.0 sarà abbinato all’automatico doppia frizione
La Kia Stonic: ha il cambio manuale, ma dal 2018 il 1.0 sarà abbinato all’automatico doppia frizione

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy