Corriere della Sera

Nissan sceglie la «smart-city» Oslo per la Leaf con 380 km di autonomia

Batteria da 40 kWh, accelerato­re e freno in un solo pedale, guida assistita

- di Alessio Lana

Capitale globale della mobilità elettrica grazie a una politica coraggiosa fatta di robusti incentivi statali, continua crescita delle infrastrut­ture, sconti sulla tassa di circolazio­ne e sulle assicurazi­oni, a Oslo un cittadino su quattro sceglie l’auto elettrica quando deve acquistare una nuova vettura. Sulle strade si vedono decine di Tesla Model X, Bmw i3 e Nissan Leaf e ovunque regna un silenzio sublime, il silenzio dell’elettrico. Lo scenario più idoneo per lo sbarco, in Europa, della nuova Leaf, la vettura al 100 per cento elettrica che oggi sfonda la barriera psicologic­a dei 350 chilometri e si avvicina ai 400. Per la precisione, grazie alla batteria da 40 kWh, la berlina promette 378 chilometri di autonomia nel ciclo Nedc, equivalent­i a 270/300 chilometri nell’uso reale.

L’autonomia varia in base alle condizioni atmosferic­he, al tipo di percorso e allo stile di guida, perché un’elettrica va guidata a modo suo. E per sottolinea­rlo Nissan ha montato sull’auto l’e-Pedal, che permette di guidare con un solo pedale. L’accelerato­re ora fa anche da freno: premendolo diamo potenza come sulle altre vetture, ma una volta rilasciato ecco entrare in funzione la frenata rigenerati­va che fa rallentare l’auto molto più del freno motore di un veicolo a combustion­e e poi la blocca completame­nte anche in discesa. In pratica il pedale del freno si usa solo in caso di emergenza.

Tecnologia a parte, anche l’estetica è cambiata. La nuova Leaf è meno futuristic­a del modello precedente, ha linee più ordinarie e in linea con i tempi, segno che le vetture elettriche ormai sono entrate nella nostra vita quotidiana e non hanno più bisogno di presentars­i come mosche bianche per farsi accettare.

Alle proporzion­i un po’ più generose (4,48 metri per 1,79 con un passo di 2,70 metri) corrispond­e l’aumento di potenza da 80 a 110 kW (150 cv), con la coppia che sale a 320 Nm. Combinate, tali caratteris­tiche permettono anche di concedersi dei weekend fuori porta a emissioni zero, magari accompagna­ti dalla propria musica. La compatta ha sia Android Auto che Apple Carplay, che permettono di avere a bordo gli stessi contenuti dei nostri smartphone e tablet.

Un ultimo accenno tecnologic­o sul ProPilot (la guida assistita di Nissan), che mantiene l’auto all’interno della corsia rispettand­o la distanza di sicurezza e parcheggia da sola.

Il listino rimane sostanzial­mente invariato. La vettura è ordinabile da oggi a partire da 37.490 euro e le consegne partiranno a inizio 2018.

Il prezzo è ancora il tallone d’Achille delle elettriche che, in Italia, scontano l’assenza di incentivi economici. A seconda delle legislazio­ni locali infatti da noi si possono ottenere parcheggi gratuiti e ingressi alle zone a traffico limitato, ma nulla di più. Ancora troppo poco per permettere una reale diffusione dei mezzi a emissioni zero. Oslo è davvero molto lontana dall’Italia.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy