Corriere della Sera

Le origini

-

l gigantismo del Texas e l’arte contempora­nea, i luoghi che hanno fatto la Storia (degli Usa, del mondo) e quelli che nella storia sono rimasti intrappola­ti, l’estrema modernità e l’esaltazion­e delle tradizioni. Anche a tavola. Quando si cammina tra le vie di Dallas — la stessa popolazion­e di Milano, circa 1,3 milioni di abitanti — la sensazione che si prova è quella di passare continuame­nte tra l’America degli anni Sessanta e quella di un mondo futuristic­o o un set cinematogr­afico di una pellicola di fantascien­za. Con un ulteriore salto indietro, nel tempo, al Dealey Plaza, dove si staglia questo incrocio di vie, questa piccola discesa e questo palazzo rossiccio, tutto raccolto, posto alla sinistra che offre pochi dubbi circa la sua vera origine, dal momento che lì è stato deciso d’interrompe­re la presidenza di John F. Kennedy.

A Dallas ci si arriva con uno scalo, da Milano e Roma, oppure con un volo diretto dalla Capitale (operato da American Airlines, su base stagionale dalla primavera all’autunno). Il tour nella città dovrebbe partire proprio da qui, dal Sixth Floor Museum, realizzato al sesto piano, lo stesso dal quale — secondo le inchieste ufficiali — Lee Harvey Oswald decise, quel 22 novembre 1963, di sparare al presidente statuniten­se mentre con l’auto scendeva lungo Elm Street con a fianco la moglie Jacqueline. All’interno dell’allestimen­to c’è un po’ di tutto (attenzione: ufficialme­nte non si possono fare foto), compreso l’angolo e la finestra dell’attentato, così come le prime pagine immaginate e mai più uscite dei quotidiano locali.

Dalle finestre del museo si vede il «Kennedy Dealey Plaza Memorial», dove andarci per osservare la finestra incriminat­a dall’altra prospettiv­a — quella di chi stava ai bordi della ● Quando il Texas venne dichiarato parte del Vicereame della Nuova Spagna nel XVI secolo, l’area di Dallas era abitata da una tribù di indiani, i Caddo

● Sul suo nome, invece, c’è ancora mistero

Arts District Servirebbe almeno un giorno intero per visitare i tesori dell’Arts District Con i Kennedy

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy