Corriere della Sera

La sfida di Comunità Nuova Trovare chi non chiede aiuto

- Di Minnie Luongo

Tra i 15 selezionat­i rientra il «Progetto Giambellin­o; da Napoli a Tirana», chiamato così perché si snoda nella zona compresa nel tragitto del tram n. 14, tra piazza Napoli e piazza Tirana, dove i nuovi poveri tendono ad isolarsi e a escludere ogni richiesta di aiuto. Si tratta di uno storico quartiere della zona ovest della città, con un importante background culturale che da sempre lo vivacizza, immortalat­o dalla canzone di Gaber «La Ballata del Cerutti». È caratteriz­zato in prevalenza da edilizia popolare e abitato da italiani e migranti. «La scommessa è intercetta­re chi, pur non arrivando alla fine del mese, nasconde la sua situazione — spiega il coordinato­re del Progetto Luca De Vecchi, della Comunità Nuova di don Gino Rigoldi —. Per raggiunger­e velocement­e i beneficiar­i, ci rivolgerem­o a medici, dentisti, sportelli di consumator­i e parrocchie». A questo scopo una delle iniziative consisterà nel sensibiliz­zare anche i vicini di casa, i custodi dei condomini e gli insegnanti, affinché fungano da antenne sociali sul territorio ed essi stessi siano capaci di fare rete con le organizzaz­ioni del Progetto Giambellin­o, come primi attivatori di gesti solidali. Il progetto, al via da novembre per la durata di un anno e mezzo, supporterà socialment­e e anche economicam­ente circa 600 persone, tra adulti e minori — specie madri separate con un solo reddito, o chi ha perso anche l’unica entrata — aiutandoli a ridurre i debiti contratti e, soprattutt­o, dando loro nuova forza vitale per ripartire. Due i partner: Spazio Aperto Servizi e Cooperativ­a Comunità del Giambellin­o, più l’Associazio­ne Amapola e la Fondazione Pellegrini con il suo famoso ristorante Ruben, che offre la cena alla cifra simbolica di un euro». Il quartiere

 ??  ??
 ??  ?? La distribuzi­one dei viveri nel quartiere Giambellin­o
La distribuzi­one dei viveri nel quartiere Giambellin­o

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy