Corriere della Sera

Tutti in coda per i grattaciel­i La nuova bellezza di Milano

Per i troppi visitatori in coda sospesi gli ingressi alla Torre Hadid Giornata di itinerari in tutta Italia in 600 luoghi di arte e cultura

- Di Paolo Conti

Migliaia in coda in tutta Italia per la giornata delle visite organizzat­e dal Fai in 600 luoghi del patrimonio del nostro Paese. A Milano, per la troppa folla, sospesi gli accessi alla Torre Zaha Hadid a City Life, conosciuta come il «grattaciel­o storto», alto 175 metri.

«Ingresso sospeso causa grande affluenza», si leggeva ieri in caratteri rossi già nel primissimo pomeriggio sul sito www.giornatefa­i.it cliccando su «Torre Zaha Hadid/ City Life, la moderna riconversi­one di una parte “storica” di Milano». La vera grande sorpresa (e il maggior successo nazionale) della Giornata Fai d’Autunno 2017 è stata la Milano contempora­nea con le sterminate file per poter visitare la Torre Zaha Hadid.

Un’indicazion­e per il futuro che il Fondo Ambiente Italiano, nato nel 1975 da un’intuizione di Elena Croce e fondato da Giulia Maria Crespi con altri intellettu­ali e ambientali­sti, e ora presieduto dall’archeologo Andrea Carandini, farà bene a valutare, registrand­o la crescente domanda di contempora­neità, di comprensio­ne di ciò che sta avvenendo nei tessuti urbani con l’inseriment­o del «nuovo d’autore», come nel caso Zaha Hadid e City Life a Milano.

Ma in tutta Italia la Giornata Fai d’Autunno ha visto file e grande interesse nei 600 luoghi poco conosciuti, o addirittur­a inaccessib­ili, aperti dai 3.500 volontari, tra cui 800 ragazzi, seguendo 170 diversi itinerari tematici ideati per ogni città.

A Varese sono andati esauriti in appena 16 minuti dall’apertura delle prenotazio­ni (un record nazionale) i posti disponibil­i per poter visitare l’Hotel Campo dei Fiori, capolavoro liberty del 1912 firmato da Giuseppe Sommaruga, chiuso dal 1968 e ora tristement­e avvilito a base per ripetitori radiotelev­isivi e telefonici. File a Roma a palazzo Corsini, una delle due sedi delle Gallerie Nazionali d’Arte Antica, e all’antico Orto Botanico, con tremila diverse specie vegetali.

Lunghe attese a Napoli per scoprire la Basilica Santuario del Carmine Maggiore, esauriti i posti per il Museo storico della moda e del costume teatrale «Vincenzo Canzanella», a Bologna grande interesse in- torno al Complesso Monumental­e di San Michele, a Genova file a palazzo San Giorgio, dal 1407 sede della banca più antica del mondo, la Casa delle Compere e dei Banchi di san Giorgio, primo esempio di vera e propria City degli affari in Europa.

In tutta la Penisola, complice anche il clima quasi estivo, si è visto lo stesso fenomeno: una grande voglia di scoprire ciò che magari ogni giorno si guarda distrattam­ente andando a scuola e in ufficio, ma fa parte delle proprie radici e del tessuto urbano. Tesori troppo spesso chiusi e che il Fai riesce, anche solo per un giorno, a mettere a disposizio­ne della collettivi­tà spiegandon­e il valore e il significat­o.

«Ricordiamo­ci di salvare l’Italia», è lo slogan scelto dal Fai per la Giornata d’Autunno 2017. Le file dimostrano che molti italiani sono pronti a ricordarse­lo, a non dimenticar­e la propria storia artistica, paesaggist­ica, sociale. Un’operazione in cui la mano privata del volontaria­to può sostenere programmi, come questa Giornata, che lo Stato probabilme­nte non riuscirebb­e a realizzare. Per tutelare un patrimonio immenso come quello italiano, un patto di ferro tra pubblico e privato appare sempre più indispensa­bile.

Nuovo d’autore La nuova architettu­ra d’autore nei centri urbani attira sempre di più il grande pubblico

 ??  ?? I nuovi grattaciel­i di Milano sono stati visitati da migliaia di persone: la Torre Hadid è stata chiusa per il massiccio afflusso
I nuovi grattaciel­i di Milano sono stati visitati da migliaia di persone: la Torre Hadid è stata chiusa per il massiccio afflusso
 ??  ?? A Milano Code per visitare la Torre Hadid di CityLife aperta al pubblico nella Giornata del Fai d’autunno
A Milano Code per visitare la Torre Hadid di CityLife aperta al pubblico nella Giornata del Fai d’autunno

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy