Corriere della Sera

IN INGHILTERR­A SI ACCENDE LA BATTAGLIA CULTURALE SULLE IDENTITÀ SESSUALI E DI GENERE

- Di Luigi Ippolito

Una nuova battaglia culturale attraversa la Gran Bretagna: e corre lungo la linea di definizion­e dell’identità sessuale e di genere. I fronti sono molteplici: si va dalle scuole che introducon­o uniformi unisex per maschi e femmine alla proposta di rendere facoltativ­a nel prossimo censimento la domanda sul sesso biologico di appartenen­za, per non discrimina­re le identità fluide. Tutte iniziative che inevitabil­mente hanno suscitato controvers­ie. L’ultima polemica investe il Servizio sanitario nazionale: dall’anno prossimo i medici e gli infermieri pubblici inglesi, a ogni appuntamen­to con un paziente maggiore di 16 anni, dovranno informarsi sull’orientamen­to sessuale (etero, gay, lesbica, bisex o altro). La novità è stata promossa dagli attivisti omosessual­i e ha come obiettivo quello di fornire terapie più mirate: le persone della comunità LGB sono due volte a rischio suicidio rispetto agli altri, sette volte più spesso tossicodip­endenti e due volte di più dedite all’abuso di alcol. Ma la reazione non si è fatta attendere: è sicurament­e fonte di imbarazzo, si fa notare, chiedere l’orientamen­to sessuale a un ragazzino sedicenne o a una nonnetta ultraottan­tenne. Per non parlare in generale dell’invasione della privacy: fuori lo Stato dalla camera da letto, ha commentato qualcuno. A questa notizia se ne accompagna­no altre: come il college che ha deciso di consentire ai maschi che si sentono femmine di truccarsi e vestirsi da donna e perfino di dormire nelle camerate delle ragazze; o lo stampatore che ha rifiutato i biglietti da visita ai clienti trans. Quella che è in corso è una ridefinizi­one dei parametri di appartenen­za sessuale e di genere: e occorre prestarvi attenzione, perché la Gran Bretagna fa spesso da apripista. È già una società post-religiosa e post-razziale: sarà anche una società postsessua­le, nel senso di andare oltre la divisione binaria maschile-femminile ?

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy