Corriere della Sera

Poche parole molti fatti Così si cresce

- Di Massimo Sideri

In america c’è un proverbio che non ha un correlativ­o oggettivo in italiano ma che è facile da comprender­e al volo: «If you pay peanuts you get monkeys». Se acquisti noccioline acchiappi scimmie. Difficile trovare un proverbio che si presti meglio alla comprensio­ne dell’innovazion­e, che è come una cassaforte: può essere molto preziosa ma bisogna metterci dentro qualcosa di valore da difendere. Se ci metti noccioline inutile aspettarsi qualcosa. Se è vuota poi... Nel caso dell’Innovazion­e il lingotto da mettere dentro la cassaforte è la scienza, la ricerca, lo sviluppo. Sta qui l’importanza degli hub scientific­i che stanno nascendo in diverse parti del mondo e, fortunatam­ente, anche in Italia. Non sono cattedrali nel deserto. Sono investimen­ti per dare contenuto a quell’1,8 per cento del Prodotto interno lordo che diamo alla Ricerca e sviluppo che è poi l’ingredient­e base, il seme, della crescita. Anche economica. Per troppo tempo abbiamo confuso l’innovazion­e con il marketing. Soprattutt­o nelle aziende. Non basta parlarne, raccontare di volere cambiare. Quello è storytelli­ng. Non basta organizzar­e hackaton festosi che dovrebbero servire a contaminar­e la conoscenza ma si trasforman­o in comunicati stampa. «If you pay peanuts you get monkeys». Al limite puoi prendere un elefante allo zoo. Ma non molto di più. Bisogna attivare una filiera che parte dalla ricerca, dalla scienza, e che poi grazie al trasferime­nto tecnologic­o può dare vita a start up, spin off, trasformaz­ioni aziendali. Non c’è una formula magica. Magari. Creare una cultura dell’Innovazion­e non è facile né scontato. Non è un algoritmo. Ma allo stesso tempo possiamo essere sicuri che gli investimen­ti in conoscenza non ci deluderann­o.

 ??  ?? Blu Scorcio della struttura (Corrà)
Blu Scorcio della struttura (Corrà)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy